Nel+giorno+del+Perdono+di+Assisi%2C+preghiamo+come+San+Francesco%3A+la+Preghiera+Semplice
lalucedimaria
/preghiera-semplice-san-francesco/amp/
Preghiere

Nel giorno del Perdono di Assisi, preghiamo come San Francesco: la Preghiera Semplice

San Francesco d’Assisi era stato come «un sole» che aveva trasformato la sua «Ascesi», assisi, in un «Oriente» di luce. Recitiamo insieme la Preghiera Semplice di San Francesco

San Francesco d’Assisi (websource)

Il ritratto di San Francesco che ci offre Dante nel Paradiso ci mostra come Francesco e la Povertà siano stati gli «amanti» che il poeta fiorentino ammirò e contemplò affascinato. Dante era ammirato dall’intensità di quell’abbraccio: un abbraccio, quello tra Francesco e la Povertà che ha fatto sì che il poverello d’Assisi «di dì in dì ami più forte» la sua sposa (Francesco. Canto di una creatura, 2007).

San Francesco e la poesia

La poesia è il filo conduttore che lega San Francesco e Dante. Quest’ultimo rimase affascinato dalla figura del Santo assisiate, tanto da presentarlo nella sua opera come “Il sole che nasce a Oriente”, usando quelle stesse parole utilizzate da uno dei più importanti biografi del Santo, Tommaso da Celano, che iniziava la sua opera in questo modo: come un sole sorgente a illuminare il mondo, San Francesco brillò per la sua vita, per la sua dottrina, per i suoi miracoli. Dante lo descriveva cosi:
Di questa costa [tra le valli del Tupino e del Chiascio], la dov’ella frange, nacque al mondo un sole[…]. [Dunque chi parla di questa città] non dica Ascesi (Assisi), chè direbbe corto, ma Oriente, se proprio dir vuole.

La Preghiera Semplice di San Francesco

Le dolci parole di San Francesco risuonano nel tempo. L’autore del Cantico delle creature (1224) ci lascia questa preghiera di pace, di perdono, di fede e verità:

Preghiera Semplice
San Francesco d’Assisi

Oh! Signore, fa di me uno strumento della tua pace:

dove è odio, fa ch’io porti amore,
dove è offesa, ch’io porti il perdono,
dove è discordia, ch’io porti la fede,
dove è l’errore, ch’io porti la Verità,
dove è la disperazione, ch’io porti la speranza.

Dove è tristezza, ch’io porti la gioia,
dove sono le tenebre, ch’io porti la luce.

Oh! Maestro, fa che io non cerchi tanto:
Ad essere compreso, quanto a comprendere.
Ad essere amato, quanto ad amare
Poiché:

Se è: Dando, che si riceve:
Perdonando che si è perdonati;
Morendo che si risuscita a Vita Eterna.

Amen

Per approfondire il perdono di Assisi: clicca qui

Il biografo di San Francesco, San Bonaventura da Bagnoregio: clicca qui

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

19 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

22 ore fa