Oggi si ricorda Maria Rosa Mistica, che sarebbe apparsa chiedendo riparazione e preghiere per le vocazioni sacerdotali. Ripercorriamo l’accaduto.
A Montichiari, nel bresciano, il 13 luglio 1947 un’infermiera di 35 anni scorse improvvisamente una donna in abito bianco con tre rose: una bianca, una rossa e una gialla sul petto.
La Signora si sarebbe rivolta alla veggente, Pierina Gilli, dicendole: “Io sono la Madre di Gesù e la Madre di tutti voi. Vorrei che il 13 luglio venisse celebrato ogni anno in onore della Rosa Mistica”.
La Vergine dunque le avrebbe chiesto di istituire un culto a suo nome. Le tre rose presenti sul manto di Maria, rappresenterebbero rispettivamente preghiera, sacrificio e penitenza, in riparazione dei peccati, specialmente di quelli delle anime consacrate a Dio.
Nel suo diario, Pierina riportava le parole che le rivolse la Vergine: “Nostro Signore mi manda per portare una nuova Devozione Mariana in tutti gli Istituti e Congregazioni religiose, maschili e femminili, e anche ai sacerdoti secolari. Prometto a quegli Istituti religiosi o Congregazioni che più mi onoreranno: che saranno da me protetti, e avranno maggior fioritura di vocazioni e meno vocazioni tradite, meno anime che offendono il Signore col peccato grave, e grande santità nei Ministri di Dio”.
Maria Rosa Mistica avrebbe inoltre espresso il desiderio che il giorno 13 di ogni mese fosse la Giornata Mariana, preceduta da 12 giorni di preparazione e preghiera, attraverso la S. Messa, la S. Comunione, il Rosario, l’Adorazione Eucaristica. “Tale giornata deve essere di riparazione per le offese commesse contro nostro Signore dalle anime consacrate”.
Tali apparizioni non sono state ancora riconosciute dalla Chiesa. La Congregazione per la Dottrina della Fede ha però autorizzato la costituzione a Santuario anche in virtù della grande diffusione in tutto il mondo della devozione a Maria Rosa Mistica
Vergine immacolata, Madre di Grazia,
Madre di Gesù, Regina del S. Rosario, e
Madre della Chiesa, Corpo mistico di Cristo,
Rosa Mistica, Regina degli Apostoli, fa’
fiorire attorno agli Altari Eucaristici numerose
vocazioni religiose e sacerdotali che,
con la santità della vita e lo zelo ardente
per le anime, possano estendere il Regno
Elisa Pallotta
“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…
Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…
Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…
Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…