Preghiera+di+oggi+20+ottobre+alla+Mater+Admirabilis%3A+suscita+tutto+lo+stupore+del+Papa
lalucedimaria
/preghiera-20-ottobre-mater-admirabilis/amp/
Preghiere

Preghiera di oggi 20 ottobre alla Mater Admirabilis: suscita tutto lo stupore del Papa

Il dipinto che raffigura la Mater Admirabilis è, inizialmente, causa di dissenso, e la Superiora del convento decide di coprirlo con un telo in modo che nessuno lo veda più, ma l’intervento del Pontefice sarà decisivo.

lalucedimaria.it

Il Papa infatti, durante una visita al convento, rimane incuriosito da quella strana copertura e decide di vedere cosa c’è sotto: ciò che esclama alla visione ne diventa, poi, una potente devozione.

Si tratta di un dipinto, dai colori sgargianti che rappresenta Maria Santissima in tutta la sua purezza, e per questo, almeno in una fase iniziale, viene chiamato “Madonna del Giglio”.

La Mater Admirabilis: la forte devozione di un Pontefice

Papa Pio IX offre in dono alle religiose del Sacro Cuore un monastero risalente al XIV secolo, sopra le scalinate in piazza Spagna a Roma, che è stato, poi, abbandonato nel 1828. Sarà proprio lì che, nella prima metà del 1800, una giovane ragazza francese, Pauline Pedrau, viene incaricata di dipingere un quadro della Madonna. La giovane pittrice sarà lei stessa ad esprime alla Madre Superiora il desiderio e cosa voler rappresentare all’interno della sua opera.

Nel dipinto, infatti, si vede Maria da giovane, al tempio di Gerusalemme, in tutta la sua purezza. Per questo il dipinto è rinominato “Madonna del giglio“.

In un primo momento, appena visto, però, il dipinto non è apprezzato dalla Madre superiora la quale decide di coprirlo con un telo. Il motivo? A suo dire, i colori del dipinto sono troppo brillanti. Ma la faccenda non sembra concludersi qui.

Un dipinto coperto ma poi svelato

Durate la visita di Papa Pio IX al monastero nel 1846, il Pontefice rimane incuriosito dal telo e dal perché sia stato posto proprio lì, e chiede alle suore se fosse possibile vedere cosa c’è dietro. Nonostante la disapprovazione della Madre Superiora, il Papa scopre l’opera e ne rimane molto colpito.

“Mater admirabilis!” (“Madre ammirabile”) – esclama. Sarà proprio con questo bellissimo appellativo che, da quel momento in poi, l’affresco rimane conosciuto, proprio con questo preciso nome.

Il dipinto, prima di essere scoperto, si trovava in una nicchia lungo il corridoio che dava verso il chiostro.  Successivamente a quella giornata speciale, lo stesso Papa Pio IX celebra la Santa Messa, come ringraziamento, davanti al quadro miracoloso.

Come descritto in precedenza, questo bellissimo quanto particolare dipinto è ancora visibile proprio presso la Chiesa della “Santissima Trinità dei Monti“, in piazza della Trinità dei Monti a Roma e, ogni anno, attira a sé tantissimi turisti e pellegrini che si fermano in preghiera davanti alla sacra immagine della Vergine.

Papa Pio IX – lalucedimaria.it

Preghiera alla Mater Admirabilis

Madre Ammirabile,

tesoro di calma e serenità,

ti amiamo per la luce

dei tuoi occhi abbassati,

per la pace del tuo volto

e per la profondità rivelatrice

della tua pienezza interiore.

Sei la Vergine dell’Invisibile,

dell’Essenziale.

Ti supplichiamo che ci distacchi

da ciò che si vede,

per portarci e fissarci sull’Invisibile

che i tuoi occhi contemplano,

l’invisibile Presenza

l’invisibile Vita

l’invisibile Amore.

Attraverso l’accessorio

che ci sollecita e ci deduce,

tu ci doni il senso e la fame

dell’essenziale.

Amen.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

12 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa