Porte+Aperte%2C+il+progetto+di+Don+Bonasio+a+sostegno+delle+famiglie
lalucedimaria
/porte-aperte-il-progetto-di-don-bonasio-a-sostegno-delle-famiglie/amp/
Notizie

Porte Aperte, il progetto di Don Bonasio a sostegno delle famiglie

‘Porte Aperte’ Novara

Il quartiere Sant’Agabio è uno dei più poveri di Novara (Piemonte). Qui ci vivono molte famiglie di immigrati che stentano ad arrivare a fine mese e non riescono a mantenere i propri figli. Conscio di queste difficoltà il parroco del quartiere Don Bonasio ha avviato un progetto di sostentamento chiamato ‘Porte Aperte‘. Il progetto consta di due differenti attività: ‘Cercasi Neo Mamme‘ e ‘Genitori Social’.

Il primo è un progetto che punta ad offrire sostegno alla giovani madri per nutrire, crescere ed istruire i loro figli, in ‘Genitori Social‘ si cerca di riunire i figli ai genitori. Per fare questo è stata assunta un’educatrice che cercherà di organizzare incontri e occasioni per ricucire un legame ed un coordinatore, il quale si occuperà invece di seguire gli sviluppi di questi incontri e gestirà i legami tra le iniziative ed i possibili partecipanti.

Don Bonasio parla del progetto ‘Porte Aperte’

Intervistato da ‘La Stampa‘ sull’iniziativa, Don Bonasio ha dichiarato: “L’isolamento è diventato un problema, le famiglie si ritrovano ad affrontare la vita quotidiana da sole. Il disagio limita le relazioni sociali e la capacità di accedere ai servizi che già esistono, i genitori spesso hanno bisogno di aiuto per gestire la casa e la famiglia”. Detto ciò, il parroco ci tiene a precisare che non si creerà una situazione di disagio come quella che vivono gli immigrati a Parigi, poiché la comunità cristiana farà di tutto per sopperire alle mancanze di queste persone.

L’aiuto che viene concesso, dice in ultima analisi Don Bonasio, non sarebbe possibile senza la collaborazione di agenti esterni alla comunità di Sant’Agabio come la Caritas, in cosa consiste? Presto detto: “Innanzitutto si prevede un’attività di prevenzione, con la valutazione su problemi di ritardo nello sviluppo non certificati e la conseguente offerta a genitori e insegnanti di strumenti necessari per mettere in atto un intervento precoce, con percorsi diagnostici con eventuale successiva presa in carico da parte dell’Asl No quando necessario”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 11 novembre 2025: Lc 17,7-10

Meditiamo il Vangelo dell’11 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

48 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 11 Novembre 2025: “Ricordami la legge dell’amore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 10 Novembre 2025: “Proteggi me e i miei cari”

“Proteggi me e i miei cari”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…

11 ore fa
  • Novene

Novena dell’Abbandono di don Dolindo Ruotolo, per affidare a Dio ogni preoccupazione

La novena dell’Abbandono consegnata da Gesù a don Dolindo Ruotolo, è un potente strumento di…

15 ore fa
  • Preghiere

10 novembre: Nostra Signora di Anosivolakely mette in guardia contro quattro terribili flagelli

Nostra Signora di Anosivolakely appare in un piccolo villaggio del Madagascar. Le apparizioni vengono accompagnate…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Lo Spirito Santo: la verità da scoprire per cambiare la tua vita

È la terza persona della Santissima Trinità che completa la grandezza di Dio, Uno e…

19 ore fa