Ora, una lettera del Direttore delle Manutenzioni, Michele Donferri Mitelli, risalente allo scorso Febbraio, sembra sottolineare, ancora una volta, che tanti sapevano della pericolositĂ del viadotto e che non hanno voluto intervenire e vietarne il transito.
La lettera, indirizzata al Ministero delle Infrastrutture, parla di garantire “l’incremento di sicurezza necessario sul viadotto Polcevera”.
“Tale circostanza comporterebbe una serie di ripercussioni sia per la pianificazione economica che per l’incremento di sicurezza necessario sul viadotto Polcevera. Per quanto sopra, Vi preghiamo di portare avanti l’iter autorizzativo quanto prima”.
Le sedi di Roma, Milano, Genova e Firenze sono quelle che potevano abbreviare l’iter autorizzativo del progetto di consolidamento del ponte Morandi di cui si parla nelle lettere.
Il progetto aveva l’obiettivo di migliorare la vita utile dell’infrastruttura. Risulta, quindi, assolutamente fuorviante e non veritiera l’interpretazione del settimanale secondo cui si sarebbe trattato di una “lettera d’allarme” che metteva in guardia sulla “non sicurezza” del viadotto”.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Antonella Sanicanti
L'intervento miracoloso della Madonna del pozzo guarisce un sacerdote che versa in gravissime condizioni di…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Qual è il segreto affinchĂ© una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…
Santa Chiara d'Assisi segue l'esempio di San Francesco e sceglie la donazione totale di sĂ©…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ …