Ora, una lettera del Direttore delle Manutenzioni, Michele Donferri Mitelli, risalente allo scorso Febbraio, sembra sottolineare, ancora una volta, che tanti sapevano della pericolosità del viadotto e che non hanno voluto intervenire e vietarne il transito.
La lettera, indirizzata al Ministero delle Infrastrutture, parla di garantire “l’incremento di sicurezza necessario sul viadotto Polcevera”.
“Tale circostanza comporterebbe una serie di ripercussioni sia per la pianificazione economica che per l’incremento di sicurezza necessario sul viadotto Polcevera. Per quanto sopra, Vi preghiamo di portare avanti l’iter autorizzativo quanto prima”.
Le sedi di Roma, Milano, Genova e Firenze sono quelle che potevano abbreviare l’iter autorizzativo del progetto di consolidamento del ponte Morandi di cui si parla nelle lettere.
Il progetto aveva l’obiettivo di migliorare la vita utile dell’infrastruttura. Risulta, quindi, assolutamente fuorviante e non veritiera l’interpretazione del settimanale secondo cui si sarebbe trattato di una “lettera d’allarme” che metteva in guardia sulla “non sicurezza” del viadotto”.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Antonella Sanicanti
San Girolamo è l'autore della Vulgata, la traduzione della Bibbia in lingua latina. Con la…
Meditiamo il Vangelo del 30 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Effondi la tua grazia”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Un contadino si reca come sempre alla sua vigna. Ma si trova miracolosamente trasportato altrove…