Pompei%2C+la+Porta+Santa+si+apre+all%26%238217%3Bimprovviso%3A+l%26%238217%3Bevento+%C3%A8+miracoloso
lalucedimaria
/pompei-porta-santa-si-apre-improvvisamente/amp/
Notizie

Pompei, la Porta Santa si apre all’improvviso: l’evento è miracoloso

La Porta Santa della Basilica della Beata Vergine del Rosario di Pompei si è aperta improvvisamente a causa delle raffiche di vento che hanno imperversato sul napoletano. E’ accaduto il 30 ottobre 2018

Per anni la Porta Santa della Basilica della Beata Vergine del Rosario che si trova a Pompei è rimasta bloccata. Nessuno, nonostante gli sforzi profusi, era riuscito ad aprirla e l’accesso alla Basilica era interdetto. Ieri mattina dei forti venti si sono abbattuti su tutto il napoletano, e all’improvviso, una delle due ante della Porta Santa si è spalancata, lasciando intravedere l’interno della Basilica. I residenti si sono accorti immediatamente del fatto insolito ed alcuni (i più credenti) hanno interpretato l’apertura della Porta Santa come un segno divino. Segno divino o meno, nel pomeriggio i Vigili del Fuoco sono intervenuti per saldare nuovamente la porta al gancio al quale era fissata.

La Basilica della Beata Vergine del Rosario a Pompei

Costruita sul finire dell’800 ed inaugurata nel 1901 su volontà di Bartolo Longo e della contessa Marianna De Fusco e grazie alle offerte dei fedeli, il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei venne elevato a Basilica nello stesso anno da papa Leone XIII. Nel corso dei primi anni del ‘900 sempre più fedeli mariani, provenienti da ogni parte della Campania e del sud Italia si recarono al Santuario per chiedere la grazia e pregare la Madonna. L’affluenza era tale che divenne necessario ampliare la Basilica ( i lavori vennero terminati nel 1938).

Finita la guerra il santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei divenne un luogo di culto  in tutta Italia ed accolse in pellegrinaggio anche diversi papi: Giovanni Paolo II fece visita nel 1979 e nel 2003, Benedetto XVI nel 2008 e papa Francesco nel 2015. Oggi la Basilica è non solo luogo di ritrovo spirituale, ma anche attrazione turistica: ogni anno milioni di turisti la visitano affascinati dalla sua magnificenza.

Leggi anche -> Il Santuario di Pompei non sarebbe esistito senza Bartolo Longo

Luca Scapatello

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

30 minuti fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa