Le Eucaristie non potranno toccare le mani dei fedeli per questo lâazienda Desta suggerisce lâutilizzo delle Pinze Eucaristiche.
Il loro utilizzo non è una novità per la Chiesa, visto le prime testimonianze della loro presenza risalgono alla fine del Medioevo.
Ci avviciniamo al 18 maggio, giorno in cui i fedeli potranno tornare a seguire la Messa in chiesa. Per quel giorno dovranno essere presi degli accorgimenti per rispettare le disposizioni del governo sulla fase 2. Oltre al distanziamento sociale, applicato contingentando gli ingressi e distanziando i fedeli nelle panche, e allâutilizzo della mascherina e di gel igienizzanti per le mani, câè anche il divieto di dare lâEucarestia nelle mani dei fedeli.
Leggi anche ->Coronavirus, Sarah sbotta: âlâEucarestia è un dono!â No al take away
Una soluzione a questo problema potrebbe essere lâutilizzo delle pinze eucaristiche. Non si tratta di unâinvenzione moderna, ma di uno strumento che ha un significato liturgico e che veniva utilizzato in passato dalla Chiesa. Nel XIV secolo, ad Avignone, tra gli strumenti del Sacerdote câerano anche queste pinzette. Tale strumento poteva essere utilizzato solo dallâAlto Prelato e serviva a trasferire le Ostie consacrate.
Leggi anche ->Fase 2 si torna a Messa: lâEsercito sanifica le chiese di Roma
Le Pinze Eucaristiche non sono esclusiva ereditĂ della cattivitĂ avignonese del papato, anche se le prime tracce storiche figurano nellâinventario di Clemente V (1315-1316) ed in quello di Innocenzo VI (1353). Queste infatti non avevano solo un significato liturgico, ma anche un utilizzo pratico. Nel corso della storia della Chiesa, infatti, sono state utilizzate durante le pestilenze e le epidemie (lebbra, peste bubbonica).
Si trattava di un modo per evitare il contagio e permettere comunque ai fedeli di ricevere la consolazione del corpo di Cristo. Nel museo di Gerusalemme sono conservate delle pinze eucaristiche utilizzate dai sacerdoti per dare la comunione agli appestanti durante le epidemie. Un bellissimo affresco di Caruana, conservato nel museo di La Valletta (Malta), mostra un sacerdote che offre la comunione ad un appestato durante la peste del 1813. Ulteriore dimostrazione di come tali pinzette fossero di uso comune nella Chiesa in passato.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il VenerdĂŹ è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂš. Ecco la preghiera…
âRivestimi della tua bontĂ â. Ă la preghiera della sera da recitare questo GiovedĂŹ per meditare…