Il+Perdono+di+Assisi+2019%2C+a+Santa+Maria+degli+Angeli+per+ricevere+l%E2%80%99indulgenza+plenaria+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/perdono-di-assisi-2019-porziuncola/amp/
Notizie

Il Perdono di Assisi 2019, a Santa Maria degli Angeli per ricevere l’indulgenza plenaria – Video

Cos’è il Perdono di Assisi?

La Solennità del Perdono di Assisi si apre il 29 luglio, per concludersi il 2 agosto. Nei giorni del Perdono, migliaia di fedeli, di tutte le età, si accingono a ricevere il dono dell’indulgenza plenaria. La Porziuncola, in Santa Maria degli Angeli, accoglie tutti coloro che vogliono vivere l’esperienza del Perdono e della Riconciliazione.

Porziuncola (websource)

Il Perdono di Assisi, la storia

Nel 1216, per volontà di San Francesco, papa Onorio III concesse l’indulgenza a tutti i fedeli. Il Santo, conosciuto al tempo come il “poverello d’Assisi” si raccolse in preghiera nella piccola chiesetta umbra della Porziuncola (Santa Maria degli Angeli). In quel luogo, il Santo ebbe una visione: Gesù e Maria Vergine, insieme a una schiera di Angeli gli apparvero. Francesco chiese loro che fosse concesso il Perdono a tutti coloro che, pentiti dei propri peccati, avessero visitato la Chiesa. La richiesta del Santo fu accolta, ma egli avrebbe dovuto girarla al Vicario di Cristo, papa Onorio III. La richiesta fu accettata dal papa, che pur senza il compimento di un grande pellegrinaggio penitenziale (consuetudine del tempo), concesse l’applicazione dell’indulgenza a un solo giorno dell’anno, il 2 agosto.

Il programma del Perdono di Assisi 2019

L’apertura della Solennità è fissata per il 29 luglio, con il Triduo di Preparazione che durerà fino al 31 luglio. Padre Giuseppe Renda, custode della Porziuncola introdurrà i pellegrini alla celebrazione con le sue meditazioni. Giovedì 1˚ Agosto il Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori darà inizio alla Solenne Celebrazione Eucaristica, che si chiuderà con la Processione di Apertura del Perdono. Dalle ore 12 del 1˚ Agosto, fino alle ore 24 del 2 agosto l’indulgenza sarà concessa quotidianamente.  Le celebrazioni eucaristiche di Giovedì 1˚ agosto saranno alle ore 7-8-9-11-17 e alle 18. Quella Solenne delle ore 11 sarà presieduta daM. R. P. Michael Perry, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori.

I Vespri e le altre celebrazioni

Alle ore 19 del 1˚ agosto  S. E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, presiederà i Primi Vespri, mentre la tradizionale Veglia di preghiera serale è fissata alle ore 21,15, con successiva Processione aux flambeaux, presieduta da P. Simone Ceccobao. Il 2 agosto sarà possible partecipare alle Celebrazioni eucaristiche fissate per le ore 7-8-9-11-17 e 18. La Solenne Celebrazione eucaristica delle 11 sarà presieduta dal Vescovo S. E. Mons. Domenico Sorrentino. Sempre nella giornata del 2 agosto, I giovani della XXXIX marcia Francescana, provenienti da tutta Italia, varcheranno in pellegrinaggio la Porta della Porziuncola.

Dove si può ricevere e dove si trova la porziuncola

Durante le giornate di celebrazioni la Basilica rimarrà aperta tutta la giornata. La Piazza della Basilica rappresenterà l’ideale location che ospiterà diversi eventi che faranno da contorno alle Solenni celebrazioni e agli eventi religiosi. Grazie alla WebTv della Porziuncola e ai diversi canali social “Frati d’Assisi”, presenti in Facebook e Youtube, sarà possibile seguire i principali eventi.

Per approfondire la figura di San Francesco: clicca qui
Per approfondire il Perdono d’Assisi: clicca qui

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

5 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

11 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

12 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa