Perch%C3%A9+San+Valentino+%C3%A8+considerato+il+Patrono+degli+innamorati%3F
lalucedimaria
/perche-san-valentino-e-patrono-degli-innamorati/amp/
Notizie

Perché San Valentino è considerato il Patrono degli innamorati?

San Valentino: chi non lo conosce? Così celebre, scopriamo però la sua storia e perché è stato scelto come protettore in particolare dei fidanzati.

photo web source

San Valentino, Patrono di Terni e degli innamorati, è un vescovo vissuto nel II-III secolo e a lungo perseguitato dai romani.

Compie numerosi miracoli, tra cui la guarigione di epilettici e di una ragazza pagana non vedente. Corona la sua vita di fervente apostolato col martirio a 97 anni: la sua festa viene poi istituita per opporsi a dei licenziosi festini pagani (Lupercalia) che si svolgevano proprio tra il 13 ed il 15 febbraio.

Quando le colombe discesero dal cielo

Si narra che il santo, vedendo due fidanzati litigare, si avvicinò a loro e gli donò una rosa. Dopo aver pregato per loro, la leggenda vuole che il cielo si riempì di coppie di colombe bianche che tubavano. Tanto che la celebre espressione “piccioncini” sembra derivi proprio da questo aneddoto. La pace tra i due fidanzati fu fatta, e le colombe diventarono un simbolo caratteristico del santo.

A testimonianza di ciò, in una chiesa del 1400, ormai Anglicana, situata a Tenna Canton dei Grigioni in Svizzera e dedicata al santo degli innamorati, lungo il soffitto di legno si stagliano due colombi rivolti l’uno verso l’altro.

Al tempo di San Valentino, siamo circa nel 200 d.C, la colomba era ancora associata ad Afrodite, dea pagana dell’amore. Dopo questo evento divenne invece segno dell’amore eterno. Oggi è associata prevalentemente allo Spirito Santo, che discese con queste fattezze su Gesù nel suo battesimo al Giordano, come segno dell’amore di Dio.

LEGGI ANCHE: Novena a San Valentino patrono degli innamorati

La storia di Sabino e Serapia: i miracolati che si ameranno per sempre

Il fatto che San Valentino sia il miracoloso protettore degli innamorati, oltre alle fonti tramandateci, lo testimonia anche un recente ritrovamento archeologico: Sabino e Serapia, lui centurione pagano convertito e lei cristiana fervente, sono una coppia di fidanzati che si rivolgono a San Valentino per la guarigione della futura sposa, che miracolosamente guarisce dalla tisi.

Il Santo li benedice pregando per l’eternità del loro amore ed ora dopo circa 1800 anni giacciono ancora a Terni, coi corpi abbracciati e rinvenuti solo dieci anni fa. È proprio per aver celebrato questo matrimonio considerato dai pagani “illecito” che Valentino viene catturato e decapitato: il suo martirio volle sigillare l’amore di due giovani fidanzati, ed è per questo che Valentino viene venerato oggi Patrono degli innamorati.

Rivolgiamoci dunque a questo santo che interceda per noi presso Dio, affinché possiamo sempre conservare l’amore nel nostro cuore, per l’amato o l’amata, per gli altri e per Dio.

Elisa Pallotta

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Settembre 2025: “Concedimi di vederti”

“Concedimi di vederti”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

38 minuti fa
  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

6 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

8 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

14 ore fa