Forse non tutti sanno che, a Loreto, all’inizio dell’estate, giunge un tradizionale e particolarissimo pellegrinaggio, che porta i fedeli -sin li- da Macerata, a piedi e di notte!
L’usanza devozionale ha ormai 40 anni ed è organizzata dal gruppo di Comunione e Liberazione. Mentre si cammina, si recita il Santo Rosario -ovviamente, ci si consacra alla Vergine Maria, si rinnovano le promesse battesimali.
Fu Monsignor Giancarlo Vecerrica, oggi Vescovo emerito di Fabriano-Matelica, ad avere l’ispirazione per questa impresa, nel lontano 1978.
Monsignor Vecerrica racconta che la prima volta non andò benissimo: sbagliarono strada e furono costretti a camminare, per ore, sotto la pioggia.
Poi, però, quell’idea che nasceva per sensibilizzare i giovani alla fede, fu notata dall’appena eletto Papa Giovanni Paolo II che, nel Settembre del 1979, si recò a Loreto e incoraggiò quella marcia. Più volte, inoltre, indicò Monsignor Vecerrica come esempio, per coloro che hanno a che fare coi giovani e la loro educazione, anche spirituale.
Oggi, a quella passeggiata nella fede, partecipano anche coloro che abbracciano Credi differenti dal nostro, gli atei o chi ancora sta cercando il volto di Dio.
Tutti possono portare nel pellegrinaggio la loro testimonianza di vita: “Nel 1994, ha partecipato al cammino anche una campionessa di volley russa e raccontò: “Sono atea, ma sono venuta qui per vedere Dio, nel volto di chi crede”.
Ogni anno, nella data prestabilita e dopo la celebrazione eucaristica, dunque, tutti i fedeli pellegrini, riuniti a Macerata, cominceranno semplicemente a camminare, in direzione di Loreto, percorrendo circa 30 chilometri.
Leggi anche: Loreto: la vera casa di Maria è qui. Quale mistero nasconde?
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…
Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…
La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…
Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…