Il peccato contro il secondo Comandamento è molto grave. Esso ci chiede esplicitamente: “Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano”, come è scritto nel Libro dell’Esodo.
E, spesso, invece, lo si fa anche con molta leggerezza, quando si impreca o si bestemmia, addirittura, o quando si usa il nome del Signore per un intercalare arbitrario, nei nostri discorsi.
Ma ricordiamo anche che Gesù ci ammonisce e dice: “Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli”, secondo il Vangelo di Matteo; oppure: “Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma coi fatti e nella verità”, secondo la Prima Lettera di Giovanni.
In questa accezione, nominare il nome di Dio invano, vuol dire anche non rendergli omaggio; non rispettare il suo creato e le sue creature; non onorare i suoi Comandi; sminuire la grandezza del progetto che ci è stato da lui assegnato.
Potrebbe voler dire pure non sapere usare i suoi doni per il bene o farne un suo egoistico e privato; non riconoscere la sua Santità e rinnegarlo, facendolo, invece, protagonista della nostra rabbia insana.
Dio va invece, invocato, tutte le volte che abbiamo bisogno del suo amore infinito e paterno; tutte le volte che abbiamo bisogno di mettere in fuga Satana.
Antonella Sanicanti
Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…
Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…
Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…
È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…