La distinzione tra peccato mortale e peccato veniale è nota a chi ha un istruzione cristiana, ma potrebbe sfuggire a chi si affaccia con ritardo alla fede. Si tratta di una differenza netta, tanto che il peccato veniale è commesso quotidianamente da tutti, mentre quello mortale è di esclusiva pertinenza per coloro che si discostano dalla fede in maniera netta. Ma andiamo alle definizioni:
-Peccato Mortale: si commette peccato mortale quando di fronte a materia grave (grave colpa) vi è piena consapevolezza e consenso deliberato. Quando si commette un peccato mortale si perde la carità divina e la grazia santificante e se non ci si pente conduce alla morte eterna dell’inferno.
Questo non significa che una volta commesso un peccato mortale si è condannati, se sussiste un reale pentimento anche il peccato mortale può essere perdonato con i Sacramenti del Battesimo, della Riconciliazione e della Penitenza.
-Peccato Veniale: si commette peccato veniale quando di fronte a materia lieve, o anche grave, non vi è piena consapevolezza ne consenso deliberato. A causa di questi peccati non si spezza l’alleanza con Dio, ma la carità viene indebolita, i progressi dell’anima nell’esercizio delle virtù e del bene vengono ostacolati e si manifesta un bene disordinato per l’opera di Dio e i suoi comandamenti.
Per questo tipo di peccati non sono necessarie delle pene eccessive, ne dei sacramenti particolari, basta pentirsene e confessarli.
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
Definito il "papa buono", San Giovanni XXIII ha lasciato un segno con il suo pontificato…
Meditiamo il Vangelo dell’11 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Guarisci il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia,…