Paura%3A+quale+significato+ha+per+un+cristiano%2C+come+affrontarla%3F
lalucedimaria
/paura-cristiano-affrontarla/amp/
Notizie

Paura: quale significato ha per un cristiano, come affrontarla?

“Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto” (Genesi 3, 9-10).

Paura – photo web source

Potremmo far risalire l’origine delle nostre paure a quel momento, a quando Adamo si nascose a Dio, dopo aver disobbedito e mangiato, insieme alla donna, dell’albero di cui non avrebbe dovuto assaggiare i frutti.
L’esempio è davvero calzante perché, se è vero che la Bibbia ci parla spesso per allegorie, è sicuramente vero che esse rappresentano il sentore della coscienza collettiva.

L’origine della paura dell’uomo

Chi di noi non ha delle paure, che ritiene insormontabili? Da dove provengono? Come le affrontiamo, se le affrontiamo? Sicuramente sono dettate da qualcosa che nel nostro passato ha rotto il normale defluire delle cose, affondano le radici in ciò che ci ha destabilizzato. L’uomo/Adamo ha paura del suo Creatore, come un passero potrebbe aver paura di spiccare il primo volo, come ognuno di noi potrebbe aver paura di parlare davanti ad altri, a scuola, in un convegno.

Paura – photo web source

Da questi semplici -e comuni a molti- intoppi concettuali si costruiscono castelli di paura: se non parlo in pubblico, non riuscirò ad esprimere me stesso, dunque sarò un fallito, etc …
Pensiamo a Caino, che ebbe paura di Abele, temeva il suo confronto e, dunque, lo uccise! Quante prepotenze compie l’uomo contro l’uomo, per paura di perdere l’occasione di primeggiare, di esprimere padronanza? Quanti femminicidi vengono perpetuati perché un uomo teme che la propria donna lo disonori, lo derida, non ne riconosca l’importanza?

E che dire della Torre di Babele, la cui costruzione determinò le diverse lingue presenti nel mondo e la conseguente dispersione di coloro che non comprendevano l’altro? Non è forse esempio del timore evocato dal “diverso da noi”, da colui che, avendo un’altra cultura, si esprime in altri modi?

L’uomo teme il confronto e la perdita di controllo

In linea di massima, l’uomo ha paura quando pensa di perdere il controllo della situazione, quando si sente nudo, davanti agli altri, come Adamo davanti a Dio!
E’ da tempo immemore, dunque, che l’uomo cerca il modo per annientare i suoi timori, per padroneggiarli.

Beh, se è la paura di Dio ad angosciarci o ciò che da questo consegue, se temiamo colui che deciderà delle nostre sorti quotidiane, perché è onnipotente e onnisciente; perché stabilirà la stazione definitiva della nostra anima; perché avvertiamo la precarietà della vita, ma non siamo nemmeno in grado di definirne il senso, allora pensiamo alle parole della più recente rivelazione, avvenuta tramite il Cristo incarnato sulla terra: “Non temete”! Tra l’altro, questa è una delle espressioni più ripetute nelle Sacre Scritture.

E lo Spirito consolatore che Gesù invia sulla terra, dopo la sua morte, risurrezione ed Ascesa al cielo, lo abbiamo dimenticato? Forse ciò che scordiamo -e ad un cristiano non dovrebbe mai accadere- è di fidarci di Dio. Del resto, è proprio l’errore che fece il primo degli uomini, il nostro capostipite Adamo! “Se Dio è per noi chi sarà contro di noi?

Conforto – photo web source

Colui che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per noi tutti, non ci donerà forse anche tutte le cose con lui?” (Rm 8, 31-32), ha scritto San Paolo, rimarcando che c’è una sola “formula letteraria” efficace, che il cristiano può pronunciare in ogni momento di terrore o di semplice sconforto: Sia fatta la volontà di Dio, che non è un modo per rassegnarsi, ma per fidarsi di colui che ci ha creato.

Antonella Sanicanti

Fonte Aleteia

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 15 Settembre 2025: “Insegnami a non giudicare”

“Insegnami a non giudicare”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

4 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

I racconti inediti della tata polacca che guidò Carlo Acutis nel suo cammino di fede

Beata, la tata polacca che si è occupata di San Carlo Acutis quando era bambino…

9 ore fa
  • Preghiere

15 settembre, Madonna di Lichen: appare lasciando un messaggio e una profezia di pace

La Madonna Addolorata di Lichen è una delle immagini più venerate della Polonia, apparsa per…

10 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Ballava nelle discoteche, oggi danza per Dio: la straordinaria storia di suor Anna Nobili

Suor Anna Nobili ballava nei locali notturni, ora solo per Dio. Una storia di fede,…

11 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 15 settembre, preghiera del secondo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

13 ore fa
  • Preghiere

La preghiera per iniziare un nuovo giorno col piede giusto

La preghiera del mattino è quella che ci dona la forza di cominciare un nuovo…

15 ore fa