“Riconosce essere il solo per tutti, l’oltraggiatore della divina maestà“. Padre Pio ci ricorda cosa accadde durante la Passione.
Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto il mondo, i pellegrinaggi che vanno verso San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva le sue spoglie mortali, sono inarrestabili.
A lui si attribuiscono molti miracoli; di lui si è tanto discusso. Durante la sua vita terrena, soffrì molto, a causa dei segni della Passione che lo accompagnarono per gran parte della sua esistenza e che non smettevano di sanguinare.
Il Padre di Pietrelcina, però, soffrì molto anche per il rifiuto iniziale della Chiesa che, attraverso il Sant’Uffizio (oggi Congregazione per la Dottrina della Fede) si rifiutava di credere alle manifestazioni mistiche che lo riguardavano. Col tempo, tutto si chiarì e Giovanni Paolo II, eletto Papa, sciolse ogni rimanente dubbio, spingendo avanti la sua causa di canonizzazione.
“Egli prega con tanta fiducia di Figlio, ma conosce appieno l’ufficio che egli sostiene. Riconosce essere il solo per tutti, l’oltraggiatore della divina maestà. Riconosce essere il solo che con il sacrifizio della sua vita può soddisfare la divina giustizia e riconciliare la creatura con il Creatore”.
Gesù non rinnega la sua missione -ma si rassegna alla volontà del Padre- anche se sa che richiede la morte del corpo, per compiersi in tutta la sua pienezza. Quante missioni noi, invece, tradiamo e dimentichiamo di portare al termine, nella nostra vita?
Leggi anche – Padre Pio: il Santo voluto da Papa Giovanni Paolo II
Antonella Sanicanti
“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…
Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…
È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…
Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…
Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…
Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…