%E2%80%9CQui+abita+un+ebreo%2C+Ges%C3%B9%E2%80%9D%3A+perch%C3%A9+quel+cartello+sulla+porta+della+Chiesa%3F
lalucedimaria
/parroco-cartello-gesu-ebreo-giorno-memoria/amp/
Notizie

“Qui abita un ebreo, Gesù”: perché quel cartello sulla porta della Chiesa?

In risposta alle frasi antisemite scritte da qualcuno a Torino, un parroco ha deciso di rispondere così: “Qui abita un ebreo, Gesù”.

photo web source: corrieredicomo.it

Il cartello con la frase è stato esposto dal parroco di una parrocchia a La Loggia, per rispondere alle frasi ingiuriose antisemite.

“Qui abita un ebreo, Gesù” – la frase del parroco

Un applauso andrebbe fatto solo per la geniale risposta a qualche stupido che, con frasi antisemite ed ingiuriose, aveva imbrattato alcuni muri a Torino e a Mondovì. Un parroco di una chiesa a La Loggia, in provincia di Torino, ha deciso di rispondere appendendo un cartello fuori la sua parrocchia: “Qui abita un ebreo, Gesù”.

Un gesto giusto da ripetersi anche in altre parrocchie, un gesto che smuova l’animo e la coscienza di ognuno di noi, un gesto che serva a pensare e a riflettere e a far capire, a chi ancora osa scrivere o solo pensare frasi antisemite o di altro genere, l’orrore che tutti gli ebrei internati e perseguitati hanno vissuto durante la dittatura nazista.

Il parroco: “Il cartello significa molto”

Il cartello è stato scritto ed affisso dopo le frasi antisemite scritte sul muro della casa di una donna ebrea di Torino: “Uno lo avevo già affisso, ma chissà chi l’ha strappato. Perciò ho deciso di scriverlo di nuovo e di affiggerlo ancora. Dobbiamo tutti fermarci e capire cosa sta succedendo e avere coscienza della gravità di certi gesti” – ha dichiarato il parroco della parrocchia San Giacomo di La Loggia, don Ruggero.

Un cartello per ribadire l’importanza della Memoria

Dobbiamo sempre di più dare importanza alla memoria. Sono stato allievo di una scrittrice e partigiana, anche lei deportata. Lei mi ha insegnato il valore della Memoria, ed anche della Giornata della Memoria. Bisogna testimoniare e fare riflettere perché il ‘non accada mai più’ sia una presa di coscienza forte e luminosa” – ha continuato il parroco.

Davanti ad un mondo e ad una umanità che tende a dimenticare sempre più facilmente, anche orrori così grandi, è giusto ricordare e ricordare anche con questi cartelli.

Il nostro applauso e la nostra preghiera per il bellissimo gesto compiuto da don Ruggero, perché serva davvero a far riflettere.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: lastampa.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa