Durante la domenica che ha celebrato l’ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme e che la Chiesa ricorda e attende come inizio della Settimana Santa e preludio della Passione di Cristo, si è commemorata anche la 33ma Giornata Mondiale della Gioventù e, in piazza San Pietro, il Papa ha parlato per i giovani: “Far tacere i giovani è una tentazione che è sempre esistita. Ci sono molti modi di farli stare tranquilli, perché non si coinvolgano e i loro sogni perdano quota e diventino fantasticherie rasoterra, meschine, tristi”.
E, in questa società manipolata da coloro che portano avanti ideologie egoistiche e superflue, i giovani potrebbero perdere la loro direzione, la loro forza.
Le calunnie che prendono piede tra gli uomini sono le stesse che portarono al martirio il Cristo; si diffondono ancora oggi e avvelenano le menti.
Antonella Sanicanti
“Aiutami a perdonare”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…
È una delle preghiere più amate e, allo stesso tempo, anche una delle più recitate.…
La devozione alla Madonna del Soccorso sorge nel cuore della Chiesa del Cristo, la prima…
La mistica austriaca Maria Simma, per decenni in contatto con i defunti, riporta il loro…
Sant'Elisabetta d'Ungheria fu una giovane principessa che in una breve vita tra mille eventi fu…
Meditiamo il Vangelo del 17 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…