Dal Palazzo Apostolico, il messaggio del Regina Coeli di Papa Francesco, nel giorno del Lunedì dell’Angelo, si è incentrato sulla necessità della condivisione, del dialogo, sull’intenzione di ritrovare quel senso di fraternità, che la “Pasqua di Cristo ha fatto esplodere nel mondo”.
Ha “sconfitto il peccato”, da cui deriva ogni divisione, ogni difficoltà di avvicinare gli altri, ed ora possiamo impegnarci a creare quei “rapporti autentici”, che realizzeranno un’ “autentica comunità ecclesiale o civile”.
In questo giorno, in cui l’annuncio della resurrezione è affidato, proprio da un Angelo (ecco perché celebriamo il Lunedì dell’Angelo), alle donne che cercavano il corpo di Gesù al sepolcro, ricordiamo il loro ritorno tra gli Apostoli, che erano smarriti e non osavano ancora credere che Gesù, come aveva loro promesso, sarebbe resuscitato dalla morte, per salvare noi tutti dalle tenebre del peccato.
Dunque, oggi come allora, ognuno faccia ritorno ai propri cari, per portare loro l’abbraccio della resurrezione; poi si diriga verso gli altri, proprio come fecero i discepoli di Gesù.
Loro vivevano in comunione di beni e di spirito; condividevano un unico tesoro: la Parola di Cristo e la sua promessa di salvezza.
Ed è questa la scelta di vita che, anche oggi, dovemmo prendere tutti noi in seria considerazione, poiché siamo noi i discepoli del nostro tempo.
Come tali, abbiamo il dovere di parlare agli altri, come avrebbe fatto il Maestro.
Il Papa ha sottolineato che, se manca la “grazia della fraternità”, c’è soltanto un “insieme di individui, raggruppati dagli stessi interessi”, non una comunità improntata sulla fede in Dio.
Come Papa Francesco, anche noi affidiamo alla Madonna i nostri giorni e le nostre prospettive: “La Vergine Maria, che in questo tempo pasquale invochiamo con il titolo di Regina del Cielo, ci sostenga con la sua preghiera, affinché la fraternità e la comunione che sperimentiamo in questi giorni di Pasqua, possano diventare nostro stile di vita e anima delle nostre relazioni”.
Antonella Sanicanti
“Maria non abbandonarmi”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…
Attraverso la confessione, il cuore si libera dai pesi che lo opprimono: è lì che…
Molti secoli fa la Madonna delle Vigne si manifestò a una donna appartenente a un…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…
Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…