Papa Leone XIV vuole tornare nel Palazzo Apostolico, ma deve attendere

Papa Leone XIV ha deciso quale sarà la sua abitazione, si trasferirà nel Palazzo Apostolico, ma dovrà aspettare un po’ prima di poterla mettere in pratica per una ragione.

papa Leone XIV piazza San Pietro
La scelta di papa Leone XIV su dove dimorare – lalucedimaria.it

Tra le scelte che un pontefice deve prendere poco dopo la sua elezione al soglio pontificio c’è anche quella di decidere dove andare ad abitare. Anche papa Leone XIV ha dovuto compiere questa scelta all’indomani della sua elezione a vescovo di Roma.

Quella che al giorno d’oggi è considerata per lo più una scelta in realtà deriva da una consuetudine consolidata interrotta solo da papa Francesco Tutti i pontefici dal 1870 in poi hanno dimorato all’interno del Palazzo Apostolico sito in piazza san Pietro accanto alla maestosa Basilica.

Se precedentemente la residenza papale era il Palazzo del Quirinale da quell’epoca in poi a seguito delle vicende politiche che hanno visto la fine del potere temporale dello Stato Pontificio è stato l’appartamento sito al terzo piano con affaccio sulla piazza la casa dei papi.

Papa Leone XIV va ad abitare al Palazzo Apostolico

L’abitudine di abitare nel Palazzo Apostolico che affaccia sulla piazza che con il celebre e meraviglioso colonnato del Bernini che simboleggia l’abbraccio della Chiesa al mondo intero è rivestita di grande significato.

palazzo apostolico
Il Palazzo Apostolico, residenza dei papi – lalucedimaria.it

Situato proprio lì, l’appartamento pontificio si pone allo sguardo dei fedeli che la sera possono scorgere la luce accesa della stanza del Papa, un segno di vicinanza che favorisce il legame del Vicario di Cristo con il popolo di Dio che gli è stato affidato. La luce accesa la sera rappresenta il Papa che veglia sulla città e sul mondo, con le sue preghiere e il suo pensiero.

A questo proposito come non ricordare lo sguardo d’amore dei fedeli che puntava la stanza papale nelle ultime ore di vita di san Giovanni Paolo II in una prossimità tanto importante. Anche papa Benedetto XVI ha dimorato lì fino alle sue dimissioni. Papa Francesco, invece, aveva scelto di andare a vivere a Casa Santa Marta, l’albergo all’interno del Vaticano che ospita i cardinali nei giorni del Conclave.

Adesso però papa Leone XIV ha deciso di ripristinare la vecchia usanza e di prendere possesso dell’Appartamento Papale. Ma potrà farlo solo tra un po’ di tempo: infatti ci sono alcuni lavori di ristrutturazione che devono essere effettuati.

L’appartamento papale e la ristrutturazione necessaria

Robert Francis Prevost prima di diventare papa risiedeva nel Palazzo del Sant’Uffizio, in un appartamento di circa 150 metri quadrati messo a disposizione per lui che da cardinale ricopriva il ruolo di responsabile del Dicastero per i Vescovi.

Attualmente si trova ancora lì in attesa che vengano compiuti lavori di messa a punto dell’Appartamento Papale che dopo 12 anni di mancato utilizzo necessita di ristrutturazione. Sembra infatti che siano presenti numerose tracce di muffa lasciate dall’accumulo di umidità.

Inoltre bisogna approntare opere di manutenzione del bagno. Si dice che ci sia da fare anche il rinnovo di alcuni arredi, come la camera da letto e lo studio. Da restaurare sarebbero anche degli affreschi, che proprio a causa dell’umidità presentano segni di deterioramento a cui porre rimedio. Molto probabilmente già a fine giugno o negli inizi del mese di luglio il papa potrà andare ad abitare lì.

Le stanze e l’affaccio per l’Angelus

L’Appartamento del Palazzo Apostolico è noto a tutto il mondo perché è da lì che ogni domenica il papa si affaccia per la recita dell’Angelus o del Regina Coeli in tempo di Pasqua. Impartisce la sua benedizione apostolica e fa una breve riflessione, e tante volte è proprio da lì che manda messaggi al mondo.

papa Leone XIV recita Regina Coeli
La famosa finestra del Palazzo Apostolico – lalucedimaria.it

Quella famosissima finestra è nella stanza in cui si trova lo studio del pontefice. L’Appartamento Papale è abbastanza grande e composto da 10 stanze . Oltre alla camera da letto, allo studio, dove il papa lavora e riceve gli ospiti. C’è poi la sala da pranzo in cui il Santo Padre pranza ed altre stanze adibite per i più stretti collaboratori.

Inoltre, c’è la cappella privata dove il papa si ritira per la preghiera personale. Alcune stanze sono dedicate alla suite medica con delle attrezzature atte alla cura eventuale immediata del papa in caso di malessere e vi è anche una piccola biblioteca privata. L’Appartamento è dotato anche di un giardino pensile, ovvero di un’area verde al coperto e accanto ci sono gli alloggi per le suore che gestiscono la Prefettura della casa pontificia.

Gestione cookie