Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BVita+consacrata%3F+Chi+la+sceglie+non+%C3%A8+un+eroe%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-vita-consacrata-eroe/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Vita consacrata? Chi la sceglie non è un eroe”

Parlando della vita consacrata alla Conferenza spagnola dei religiosi, papa Francesco spiega come una tale scelta non è simbolo di eroismo ma di disponibilità nei confronti di chi soffre.

La vita consacrata è un cammino che avvicina alla Misericordia di Dio e che per tal motivo conduce alla santità. Questo dato di fatto viene spesso scambiato per un atto di eroismo, ma il Santo Padre, in occasione della venticinquesima Conferenza spagnola dei religiosi, ricorda ai fedeli come non si tratti di questo, bensì di una scelta di vita che conduce ad offrire il proprio aiuto a chi soffre. Secondo questo punto di vista, dunque, i sacerdoti e le suore sono più che altro degli operatori di speranza, coloro che con il proprio esempio e le proprie azioni permettono a chi si trova in difficoltà di rivedere uno spiraglio di luce in una vita che sta riservando loro solo oscurità.

Papa Francesco: benefici e difficoltà della vita consacrata

Continuando il suo discorso sull’importanza della vita consacrata e della sua reale funzione nella quotidianità, papa Francesco illustra i pro ed i contro di una vita dedicata a Dio ed alla diffusione del suo verbo. Come punti positivi c’è sicuramente quello di poter diffondere in prima persona la speranza, inoltre si tratta di una vita: “Ricca di entusiasmo, passione ed opportunità”, ma perché rimanga tale bisogna dare uno sguardo al passato, al presente ed al futuro.

Un osservazione completa di ciò che significa ed ha significato la vita consacrata nella storia della Chiesa e dell’uomo permette di avere una visione completa ed al tempo stesso di contrastare le difficoltà che al giorno d’oggi sono rappresentate dal calo della vocazione (a cui è legato l’invecchiamento dei suoi membri), dai problemi economici,  da quello dell’internazionalizzazione e della globalizzazione che pongono in essere la diffusione del relativismo gnoseologico. Il primo compito dei sacerdoti odierni è quindi quello di trasmettere alle nuove generazioni la gioia della vocazione e rinnovare un’istituzione che senza ricambio rischia di scomparire: “lavorare nell’evangelizzazione dei giovani perché si aprano alla chiamata del Signore” è l’imperativo del Santo Padre, un lavoro che necessità di sacerdoti giovani e audaci che possano fornire le risposte adatte ai loro coetanei e alle nuove generazioni, perché: “I tempi sono cambiati e le nostre risposte devono essere diverse”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

12 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

18 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

20 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

1 giorno fa