Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CSi+accresca+sempre+pi%C3%B9+il+dialogo+fra+Islam+e+Cristianesimo%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-udienza-3-aprile/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Si accresca sempre più il dialogo fra Islam e Cristianesimo”

Consueto appuntamento con l’udienza papale del mercoledì

Papa Francesco, di ritorno dal Marocco, incontra i fedeli riuniti in Piazza S.Pietro

(Photo ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)

In occasione dell’udienza infrasettimanale, Papa Francesco fa salire sulla sua papamobile 5 bambini.

L’udienza in una piazza con 12mila persone

Il ritorno dal Marocco e l’accoglienza in piazza S.Pietro sono stati più festosi che mai. Durante il suo consueto giro in papamobile, il santo padre ha fatto salire sulla sua auto 5 bambini, due femmine e tre maschi, e con loro, ha fatto tutto il giro della piazza, fra la gioia dei fedeli presenti. Una piazza gremita di oltre 12mila persone, con una nutrita rappresentanza della chiesa cristiana dell’Est, in particolare di pellegrini provenienti da Polonia, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Un’udienza che ha lasciato spazio ai commenti e ai ricordi di Francesco sul suo viaggio in Marocco: “L’incontro che ho avuto, durante il mio viaggio con re Mohammed VI è stato davvero speciale. Rinnovo la mia gratitudine per l’accoglienza ricevuta”. Oltre ad essere stato invitato direttamente dal re del Marocco, Papa Francesco ha scelto il suo viaggio in terra d’Africa come ha fatto uno dei suoi predecessori (Giovanni Paolo II, ndr) e il santo di cui porta il nome, San Francesco.

“Siate il lievito per far crescere il dialogo fra le religioni”

L’attenzione del santo Padre è stata posta anche sul tema dei migranti: “Smettiamo di chiamarli migranti. Migranti è un aggettivo. Essi sono persone” – ha tuonato il santo Padre – “Così c’è il vero rispetto della persona. Ogni persona emigra per una determinata motivazione, che non per questo deve essere discriminata. Tutti devono essere accolti e rispettati”. Una vera e propria epifania di popoli quella che Francesco ha incontrato in Marocco: “Ho visitato il centro Rurale delle suore Figlie della Carità in Marocco, e poi ho incontrato il consiglio ecumenico nella cattedrale di Rabat. Un piccolo granello di sale, il lievito perché cresca sempre di più il dialogo fra l’Islam e il Cattolicesimo”.

ROSALIA GIGLIANO

Potrebbe interessarti: Maria punto di riferimento nel dialogo con l’Islam

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera ottavo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

4 ore fa
  • Preghiere

29 settembre, Madonna di Tirano: il miracoloso fatto accaduto al veggente

Un contadino si reca come sempre alla sua vigna. Ma si trova miracolosamente trasportato altrove…

5 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Strage di Minneapolis: la miracolosa guarigione della bambina colpita al cervello da un proiettile

Era stata colpita al cervello durante l'attentato alla scuola di Minneapolis: non c'erano molte speranze,…

7 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode, 29 settembre: preghiera del settimo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 29 settembre, Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele: proteggono dalle insidie del nemico

Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 settembre 2025: Gv 1,47-51

Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa