Papa+Francesco%3A+La+speranza+%C3%A8+una+virt%C3%B9+%26%238220%3Bartigianale%26%238221%3B%2C+che+lavora+ogni+giorno
lalucedimaria
/papa-francesco-speranza-virtu-artigianale/amp/
Notizie

Papa Francesco: La speranza è una virtù “artigianale”, che lavora ogni giorno

“Essere attaccati alla speranza è come vivere” – questo è il nuovo monito di Papa Francesco, durante la Messa a Santa Marta.

photo web source: tv2000.it

La speranza: andare incontro al Signore perché la nostra vita non diventi statica e le cose non si muovano. Questo è l’invito di Papa Francesco.

Papa Francesco: “Gettare le ancore”

Papa Francesco, durante la Messa a Santa Marta, pone al cristiano un nuovo monito di vita: “La speranza è come gettare l’ancora verso l’altra riva”. La volontà di andare incontro al Signore perché la nostra vita non diventi statica e ferma.

Viviamo in tensione, come se dovessimo sempre in ogni momento andare incontro al Signore, altrimenti si finisce corrotti e la vita cristiana rischia di diventare solo dottrina filosofica. Ce lo dice anche San Paolo nella Lettera ai Romani. Lui canta un inno di speranza, anche se va incontro alle sofferenze. Ma tutta la nostra vita deve essere protesa verso la rivelazione, verso il Signore” – ha detto Francesco.

La speranza fa si che la nostra vita non sia statica

Papa Francesco sottolinea, inoltre, che “la speranza è protendersi verso l’altra riva, lì dove dobbiamo gettare la corda”: “Dobbiamo sapere che non possiamo fare il nido qui: la vita del cristiano è in tensione verso, è un continuo viaggio. Se un cristiano perde questa prospettiva, la sua vita diventa statica e le cose non si muovono. Diventa un po’ come l’acqua: se questa è ferma, si corrompe, diventa torbida. Un cristiano non deve essere così: per lui, la vita non deve essere ferma e statica, altrimenti si riduce a sola dottrina. Sarà una vita solo con fede, ma senza speranza”.

Il Santo Padre ci consiglia come essere uomini e donne di speranza: ”Se vogliamo essere uomini di speranza, dobbiamo essere poveri, non attaccati a niente. La speranza è umile, è una virtù che lavora tutti i giorni. Tutti i giorni lei è con noi, insieme allo Spirito Santo”.

Papa Francesco: “La speranza è artigianale”

La speranza, però, ha bisogno di pazienza. La speranza è artigianale, è piccola: quando la seminiamo, dobbiamo lasciare che cresca. Di solito è una virtù che non si vede, lavora da sotto, ma di certo non ci delude mai” – ha concluso Papa Francesco.

La speranza: una virtù senza la quale non si può vivere.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

49 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

12 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

17 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

19 ore fa