Papa+Francesco%3A+il+Signore+ci+dia+la+grazia+di+dire+%26%238220%3BE%26%238217%3B+finita+la+guerra+nel+mondo%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-signore-ci-dia-la-grazia-dire-finita-la-guerra-nel-mondo/amp/
Notizie

Papa Francesco: il Signore ci dia la grazia di dire “E’ finita la guerra nel mondo”

La guerra comincia nel cuore dell’uomo, per questo tutti siamo responsabili della custodia della pace. E’ quanto sottolineato da Papa Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta. Il Pontefice ha messo l’accento sulla sofferenza di tanti popoli che sono travolti dalle guerre volute dai potenti e dai trafficanti d’armi. Quindi, ha raccontato come da bambino ha vissuto la notizia della fine della guerra. Il servizio di Alessandro Gisotti:

La colomba, l’arcobaleno, l’alleanza. Papa Francesco si è soffermato su questi tre punti, tre immagini presenti nella Prima Lettura, tratta dal Libro della Genesi, dove si narra di Noè che libera la colomba dopo il diluvio. Questa colomba, che torna con il ramoscello d’olivo, è “il segno di quello che Dio voleva dopo il diluvio: pace, che tutti gli uomini fossero in pace”.  “La colomba e l’arcobaleno – ha rilevato il Papa – sono fragili”. “L’arcobaleno – ha soggiunto – è bello dopo la tempesta ma poi viene una nuvola, sparisce”. Anche la colomba, ha ripreso, è fragile. Il Papa ricorda così quando due anni fa, all’Angelus della domenica, un gabbiano uccise le due colombe che aveva liberato assieme a due bambini dalla finestra del Palazzo Apostolico.

La gente muore per le guerre volute dai potenti e dai trafficanti d’armi

“L’alleanza che Dio fa è forte – ha commentato – ma come noi la riceviamo, come noi l’accettiamo è con debolezza, pure. Dio fa la pace con noi ma non è facile custodire la pace”. “È un lavoro di tutti i giorni – ha ripreso – perché dentro di noi ancora c’è quel seme, quel peccato originale, lo spirito del Caino che per invidia, gelosia, cupidigia e volere di dominazione, fa la guerra”. Francesco ha così osservato che, parlando dell’alleanza tra Dio e gli uomini, si fa riferimento al “sangue”: “Del sangue vostro – si legge nella Prima Lettura – io domanderò conto; ne domanderò conto a ogni essere vivente e domanderò conto della vita dell’uomo all’uomo, a ognuno di suo fratello”. Noi, ha quindi osservato il Papa, “siamo custodi dei fratelli e quando c’è versamento di sangue c’è peccato e Dio ci domanderà conto”:

“Oggi nel mondo c’è versamento di sangue. Oggi il mondo è in guerra. Tanti fratelli e sorelle muoiono, anche innocenti, perché i grandi, i potenti, vogliono un pezzo più di terra, vogliono un po’ più di potere o vogliono fare un po’ più di guadagno col traffico delle armi. E la Parola del Signore è chiara: ‘Del sangue vostro, ossia della vostra vita, io domanderò conto; ne domanderò conto a ogni essere vivente e domanderò conto della vita dell’uomo all’uomo, a ognuno di suo fratello’. Anche a noi, sembra di essere in pace, qui, il Signore domanderà conto del sangue dei nostri fratelli e sorelle che soffrono la guerra”.

Custodire la pace, la dichiarazione di guerra comincia in ognuno di noi
“Come custodisco io la colomba?”, si chiede dunque Francesco, “Cosa faccio perché l’arcobaleno sia sempre una guida? Cosa faccio perché non sia versato più sangue nel mondo?”. Tutti noi, ha ribadito, “siamo coinvolti in questo”. La preghiera per la pace “non è una formalità, il lavoro per la pace non è una formalità”. Ed ha rilevato con amarezza che “la guerra incomincia nel cuore dell’uomo, incomincia a casa, nelle famiglie, fra amici e poi va oltre, a tutto il mondo”. Cosa faccio io, ha ripreso, “quando sento che viene nel mio cuore qualcosa” vuole “distruggere la pace?”:

“La guerra incomincia qui e finisce là. Le notizie le guardiamo sui giornali o sui telegiornali… Oggi tanta gente muore e quel seme di guerra che fa l’invidia, la gelosia, la cupidigia nel mio cuore, è lo stesso – cresciuto, fatto albero – della bomba che cade su un ospedale, su una scuola e uccide i bambini. E’ lo stesso. La dichiarazione di guerra incomincia qui, in ognuno di noi. Per questo la domanda ‘Come custodisco io la pace nel mio cuore, nel mio intimo, nella mia famiglia?’. Custodire la pace, non solo custodire: farla con le mani, artigianalmente, tutti i giorni. E così riusciremo a farla nel mondo intero”.

Il ricordo della fine della guerra nel ricordo da bambino
“Il sangue di Cristo – ha evidenziato – è quello che fa la pace ma non quel sangue che io faccio col mio fratello” o “che fanno i trafficanti delle armi o i potenti della terra nelle grandi guerre”. Francesco ha quindi confidato un aneddoto personale sulla pace, di quando era bambino:

“Ricordo, cominciò a suonare l’allarme dei Vigili del Fuoco, poi dei giornali e nella città… Questo si faceva per attirare l’attenzione su un fatto o una tragedia o un’altra cosa. E subito sentii la vicina di casa che chiamava la mia mamma: ‘Signora Regina, venga, venga, venga!’. E mia mamma è uscita un po’ spaventata: ‘Cosa è successo?’. E quella donna dall’altra parte del giardino le diceva: ‘E’ finita la guerra!’ e piangeva”.

Francesco ha ricordato l’abbraccio delle due donne, il pianto e la gioia perché la guerra era finita. “Che il Signore – ha concluso – ci dia la grazia di poter dire: ‘E’ finita la guerra’ e piangendo. ‘E’ finita la guerra nel mio cuore, è finita la guerra nella mia famiglia, è finita la guerra nel mio quartiere, è finita la guerra nel posto di lavoro, è finita la guerra nel mondo’. Così ci sarà più forte la colomba, l’arcobaleno e l’alleanza”.

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

20 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa