A+Sofia%2C+Papa+Francesco+incontra+il+patriarca+ortodosso+Neofit
lalucedimaria
/papa-francesco-patriarca-neofit-incontro/amp/
Discorsi del Papa

A Sofia, Papa Francesco incontra il patriarca ortodosso Neofit

Papa Francesco incontra il patriarca della Bulgaria

L’incontro è avvenuto presso il palazzo del Sinodo, sede del patriarcato della chiesa ortodossa.

incontro patriarca gettyimages

Francesco incontra Neofit in un vero incontro ecumenico.

L’incontro ecumenico

L’incontro fra papa Francesco ed il patriarca Neofit ha sempre di più il sapore dell’ecumenismo. Il santo padre ha ricordato, infatti, l’ecumenismo visto attraverso il sangue dei poveri, dei missionari ed ha indicato i santi patroni d’Europa, Cirillo e Metodio, a modello ed esempio.

Prima dell’incontro pubblico, il santo padre ed il patriarca hanno avuto un incontro privato con i membri del santo sinodo e la delegazione vaticana. Francesco, poi, ha raccontato in pubblico che “le ferite che lungo la storia si sono aperte fra cattolici ed ortodossi sono state dolorose ed inferte come al corpo di Cristo ed ancora oggi ne tocchiamo le conseguenze con mano”.

Le ferite inferte alla chiesa

Se mettiamo la mano insieme su queste ferite e proclamiamo insieme che Cristo è risorto e immergiamo tutte le nostre mancanze nelle ferite dell’amore, possiamo ritrovare la gioia di gustare il perdono e avremmo l’aiuto per poter celebrare insieme allo stesso altare il mistero pasquale” – ha dichiarato il papa.

Papa Francesco ha ricordato, inoltre, i tanti testimoni del Vangelo morti in terra bulgara: “Essi sono il simbolo del paese e lo si sente dal profumo delle rose che qui ritroviamo. Testimoni delle tante confessioni religiose che nel nome di Cristo hanno seminato in un terreno fertile”.

Il ricordo di Giovanni XXIII

Papa Francesco ricorda anche papa Giovanni XXIII che, per 10 anni, è stato delegato apostolico a Sofia: “Provo la nostalgia del fratello, la salutare nostalgia ed il profondo ricordo che lega questa terra a papa Roncalli. Sono fiducioso che con l’aiuto della Provvidenza, il dialogo fra le nostre religioni possa continuare, così come auspicavano i miei predecessori, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 18 Ottobre 2025: “Ispira in me la verità”

“Ispira in me la verità”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

6 ore fa
  • Preghiere

18 ottobre, Nostra Signora di Plancoët: sceglie di apparire nell’oscurità della notte

Prima del grande ciclo di apparizioni mariane contemporanee - cominciato verso il 1830 con Santa…

12 ore fa
  • Notizie

Il film sul Sacro Cuore sbanca il botteghino: è boom nelle sale cinematografiche

Scarsamente supportato dai media e bandito dalla pubblicità sui mezzi pubblici, il film dedicato al…

13 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del sesto giorno

Questa novena è un’occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 18 ottobre, San Luca: l’evangelista medico che ha ritratto la Vergine Maria

È l'autore del terzo dei Vangeli sinottici: San Luca oltre ad essere un evangelista era…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 ottobre 2025: Lc 10,1-9

Meditiamo il Vangelo del 18 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa