Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CNon+bisogna+aver+paura+di+dirsi+cristiani%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-omelia-paura-essere-cristiani/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Non bisogna aver paura di dirsi cristiani”

Papa Francesco incoraggia i cristiani a non perdere la speranza: “Non abbiate paura di crescere” – dice nell’omelia a Santa Marta.

photo Getty Images

Essere piccoli ma grandi di cuore: questo è il monito che Papa Francesco dà a tutti i cristiani: “Chiediamo perdono a Dio per i nostri peccati”.

Papa Francesco: “Non dobbiamo aver paura”

Nell’omelia quotidiana a Santa Marta, Papa Francesco ci propone di non essere impauriti dalla volontà di crescere come cristiani: “Se leggiamo l’Antico Testamento, notiamo, nel libro di Giona, che esiste un naturale rapporto conflittuale fra Dio e Giona. Non si tratta di un vero e proprio conflitto, ma di un dialogo fra due persone testarde: Dio lo è nella sua misericordia, Giona nelle sue idee”.

Papa Francesco ci fa osservare come, molto spesso, anche i profeti hanno dialogato con Dio, non sempre in modo tranquillo: “Signore non è forse questo il mio Paese? Perché mi mandi altrove? – aveva detto Giona a Dio, quasi a rimproverarlo. Ecco: Dio è pietoso e misericordioso, lento all’ira e grande nell’amore ed attende sempre che, da soli, ci ravvediamo del male che compiamo. Anche se Giona viene mandato fuori dalla sua città e, quindi, resta convinto delle sue idee, Dio invece resta testardo nella sua misericordia e lo perdona”.

Come dobbiamo comportarci?

Ma noi cristiani dobbiamo comportarci come Giona? “Noi non dobbiamo mettere in dubbio l’operato di Dio per noi, dicendo frasi come: Io sono cristiano, a patto che… L’amore di Dio non è condizionato, la fede non deve essere sottoposta a condizione” – ci illustra Francesco.

Ci sono due figure: la Chiesa e gli uomini che si arroccano sulle loro sole ideologie. Dobbiamo imparare che al Signore non fanno schifo i nostri peccati, lui si avvicina sempre a noi, non ci abbandona. Lui è venuto per salvare, non per condannare” – ha concluso Papa Francesco.

Non dobbiamo avere paura di dirci e professarci cristiani, non dobbiamo aver paura di rinnegare Dio, anche nelle nostre quotidiane azioni. Questo sarebbe uno dei peccati più gravi che potremmo compiere.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 7 Ottobre 2025: “Aiutami ad imitarti”

“Aiutami ad imitarti”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

5 ore fa
  • Notizie

Costanza Miriano: il segreto per smettere di invidiare la vita degli altri

Nel suo ultimo libro, "Non desiderare la vita d'altri", Costanza Miriano analizza molte dinamiche della…

7 ore fa
  • Notizie

Il Rosario: perché pregare insieme lo rende ancora più potente

Il Rosario è uno strumento di preghiera molto potente, tanto più se condiviso, che ristora…

10 ore fa
  • Preghiere

7 ottobre, Madonna di Madhu: protegge dal velenoso morso del serpente

La Madonna è la grande protettrice dei cattolici dello Sri Lanka che a Lei fecero…

12 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, quinto giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 7 ottobre, Madonna del Rosario: la preghiera più famosa che dona grazie e pace

È grande la venerazione alla Beata Vergine Maria del Rosario, la cui potente intercessione riversa…

18 ore fa