Papa+Francesco+nuovamente+sotto+accusa%3A+%26%238220%3BHa+favorito+il+diffondersi+di+7+eresie%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-nuovamente-accusa-favorito-diffondersi-7-eresie/amp/
Notizie

Papa Francesco nuovamente sotto accusa: “Ha favorito il diffondersi di 7 eresie”

Le polemiche legate al documento post-sinoidale ‘Amoris Laetitia’ si erano placate dopo mesi dalla pubblicazione dei ‘Dubia’, documento scritto da alcuni cardinali che chiedevano spiegazioni teologiche al Santo Padre su alcuni punti controversi, ma sono tornate in auge ieri quando è stata pubblicata una lettera aperta in cui un gruppo di 62 religiosi (tra studenti laici e sacerdoti) accusa il Santo Padre di aver commesso 7 eresie.

Secondo i firmatari della lettera, pubblicata solo dopo che il pontefice non ha dato risposta alle loro perplessità, Papa Francesco attraverso l’Amoris Laetitia ed altre affermazioni pubbliche avrebbe negato delle verità che in base alla dottrina cattolica dovrebbero essere rispettate senza alcun dubbio. Il riferimento è chiaramente all’apertura ai sacramenti nei confronti dei divorziati e dei risposati, gli autori scrivono ancora che con la lettera: “Non intendiamo offrire una lista esaustiva di tutte le eresie ed errori che ad una lettura obiettiva di Amoris laetitia, secondo il suo senso naturale e ovvio, il lettore evidenzierebbe in quanto affermati, suggeriti o favoriti dal documento”.

L’idea di base dunque non è quella di offrire l’immagine di un Papa eretico, ma quella di ottenere attenzione su aspetti della dottrina che sono stati volutamente ignorati o modificati, l’intento è quello di evitare che si diffonda l’idea pericolosa che l’insegnamento della chiesa riguardo a matrimonio e famiglia possa essere piano piano modificato in favore delle convinzioni attuali. Ciò che più sorprende di questo scritto è l’adesione di Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dell’Ior., il quale però ci tiene a precisare che la sua adesione non mira ad identificare il Santo Padre come eretico: “Condivido il documento ma non ho firmato come banchiere: un richiamo fatto da intellettuali. I laici hanno diritto di esporre le loro critiche”.

Tedeschi spiega che si tratta di perplessità di teologi che vogliono risposta su punti controversi del documento post sinoidale, poi aggiunge: “L’unico intento che ho è il bene della Chiesa e di Papa Francesco, per il quale prego tutti i giorni nella messa. Io voglio bene al Papa, sono fedele alla Chiesa”, quindi conclude sottolineando: “Io non do dell’eretico al Papa, non lo penso neanche lontanamente. Sarei stupido se lo facessi, non sono un teologo”.

Tale documento è stato presentato più volte al cardinale Burke (uno dei firmatari dei ‘Dubia’), ma questo non lo ha mai firmato, probabilmente per non riaprire un dissidio con il pontefice che si era placato solo nel corso di questi ultimi mesi.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Ottobre 2025: “Perdona le mie colpe”

“Perdona le mie colpe”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

La bellissima preghiera di papa Leone XIV per entrare nel Cuore di Gesù

Papa Leone XIV ha composto una preghiera con l'intenzione per il mese di giugno, nell'ambito…

6 ore fa
  • Notizie

3 ottobre, Nostra Signora di La Naval: rovescia le sorti di una battaglia disperata

La Madonna non abbandona mai i suoi figli che ricorrono a lei nei momenti di…

7 ore fa
  • Notizie

I 6 errori che compi alla Messa senza accorgertene

Scopri i 6 errori frequenti che i fedeli commettono senza saperlo e impara a evitarli…

9 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, primo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 3 ottobre, San Gerardo di Brogne: nobile abate rinnovatore di monasteri

San Gerardo di Brogne fu un nobile diventato abate in Belgio si occupò di rinnovare…

14 ore fa