Papa+Francesco%3A+non+voltiamo+le+spalle+a+chi+chiede+aiuto
lalucedimaria
/papa-francesco-migranti-messaggio-giornata-mondiale/amp/
Notizie

Papa Francesco: non voltiamo le spalle a chi chiede aiuto

In occasione della Giornata Mondiale del Migrante, Papa Francesco pone l’accento sul principale tema dell’accoglienza.

(Photo Getty Images)

“Non restiamo indifferenti a chi ci chiede aiuto” – ha gridato Papa Francesco davanti ad una Piazza San Pietro gremita di persone provenienti da tutto il mondo.

Durante la celebrazione in Piazza San Pietro per la Giornata Mondiale del Migrante, Papa Francesco nella sua omelia è stato chiaro: “Non possiamo restare indifferenti di fronte alla miseria di chi ci chiede aiuto”.

Papa Francesco: “Il Signore ascolta i più poveri”

Il suo messaggio, pronunciato in varie lingue del mondo, è stato chiaro: “Il Signore sostiene i forestieri e fa giustizia all’orfano ed alla vedova. E non lo dico io: è scritto nella Scrittura” – ha detto il Santo Padre. “Sono le categorie più vulnerabili, spesso, ad essere dimenticate, ad essere soggette a soprusi. Per queste il Signore ha particolare sollecitudine, ma ha attenzione a tutti quelli che vogliono appartenere al suo popolo”.

Papa Francesco, nel suo messaggio, continua a porre l’accento sul tema dell’accoglienza: “In questa Giornata Mondiale del Migrante, si ripete come un ritornello il tema: non sono solo migranti. Infatti, siamo davanti a forestieri, abitanti di tutte le periferie anche esistenziali che, insieme ai migranti e ai rifugiati, sono le vittime della cultura dello scarto di oggi. Il Signore ci chiede di mettere in pratica la carità nei loro confronti, ci chiede di restaurare l’umanità, senza escludere o lasciare fuori nessuno”.

photo Getty Images

“La società di oggi esclude i poveri e non li accoglie”

La società ed il mondo di oggi tendono ad escludere gli ultimi. Questa è una verità che mi fa dolore. I paesi in via di sviluppo tendono sempre di più ad essere deturpati delle loro migliori risorse naturali ed umane a beneficio di pochi mercanti. Poi vi sono le guerre di religione e le armi che non fanno altro che produrre conflitti ed uccidere altri fratelli. E chi ne fa le spese di tutto questo? I poveri, ai quali non sono più destinate nemmeno le briciole del banchetto, per usare le parole del Vangelo di questa domenica” – ha detto Francesco.

Papa Francesco: “Non restiamo indifferenti di fronte alle loro miserie”

Il cristiano non può rimanere indifferente a tutto questo, di fronte al dramma delle vecchie e nuove povertà. Non possiamo rimanere insensibili al cuore anestetizzato di tanti innocenti. Non possiamo non reagire. Chiediamo al Signore la grazia di piangere, ma di un pianto che ci converta il cuore” – ha concluso Francesco.

Un messaggio chiaro quello del Santo Padre che ha visto, subito, i giornali del giorno additare con il titolo “La Chiesa contro il governo sul tema migranti”. Non si tratta di essere contro o pro: Papa Francesco è da sempre schierato dalla parte di chi soffre e chiede aiuto, come esattamente ha fatto Gesù più di 2000 anni fa. Questa è la volontà del Vangelo.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

3 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

8 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

10 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa