Come+si+diventa+artigiani+della+pace%3F+Questa+%C3%A8+la+nostra+sfida
lalucedimaria
/papa-francesco-messaggio-pace-1-gennaio/amp/
Notizie

Come si diventa artigiani della pace? Questa è la nostra sfida

La pace contro ogni guerra: questo sarà il tema del messaggio di Papa Francesco per la 53esima Giornata Mondiale della Pace del prossimo 1 gennaio.

Papa Francesco: “La pace come cammino di speranza, dialogo, riconciliazione e conversione”. Il forte messaggio che è indirizzato a tutta l’umanità.

Papa Francesco: “In cammino verso la pace”

Papa Francesco ha scelto: il tema del suo prossimo messaggio per la Giornata della Pace sarà la speranza. Una speranza che sia e diventi certa per ogni nazione, una pace che ci metta in cammino sulla via della pace.

Dobbiamo essere artigiani di pace, aperti al dialogo senza esclusioni né manipolazioni, camminando anche verso una conversione ecologica che è un nuovo sguardo sulla vita. La pace sia un vero cammino di speranza” – ha scritto il Papa.

“Come raggiungere la pace”

Il Pontefice descrive la pace come il punto di arrivo dopo un cammino fatto di fatiche: “La speranza è la virtù che ci mette in cammino, ci dà le ali per andare avanti, anche quando gli ostacoli sono insormontabili. Nella nostra memoria e nella nostra carne sono impressi i segni di conflitti e delle guerre, che non cessano di colpire specialmente i più poveri e i più deboli.

La guerra scaturisce dal cuore dell’uomo inquinato dall’egoismo, dalla superbia e dall’odio verso l’altro, immagine negativa e perciò da cancellare ed escludere. È perversione delle relazioni”.

Ma ciò che più colpisce Papa Bergoglio è la sfiducia che regna nel mondo: “Sfiducia e paura aumentano la fragilità dei rapporti e il rischio di violenza, in un circolo vizioso che non potrà mai condurre una relazione di pace. Quale strada allora percorrere, spezzando la dinamica della diffidenza? Dobbiamo perseguire una reale fratellanza, controllata sulla comune origine da Dio”.

Papa Francesco: “Siate artigiani di pace”

Aprire un cammino di pace è la sfida di Papa Francesco: “Una sfida tanto più complessa in quanto gli interessi in gioco, nei rapporti tra persone, comunità e nazioni, sono molti e contraddittori. Il mondo non ha bisogno di parole vuote ma di testimoni convinti, di artigiani di pace aperti al dialogo senza esclusioni né manipolazioni. Non si ottiene la pace se non la si spera”.

Papa Francesco è stato chiaro: la pace si ottiene solo praticandola e costruendola. Preghiamo affinchè tutta l’umanità comprenda il suo messaggio.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 8 novembre è la festa del Beato Giovanni Duns Scoto: è il precursore della dottrina dell’Immacolata

Sacerdote dell'Ordine dei Minori, il Beato Giovanni Duns Scoto è considerato il precursore della dottrina…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 8 novembre 2025: Lc 16,9-15

Meditiamo il Vangelo dell’8 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 8 Novembre 2025: “Tu sei il mio centro”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 7 Novembre 2025: “Donami il Tuo amore”

“Donami il tuo amore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

14 ore fa
  • Preghiere

7 novembre: la Madonna degli Eremiti di Plout, guarisce un uomo gravemente menomato

Anche nei momenti più bui la Vergine non fa mai mancare la sua materna protezione…

20 ore fa
  • Notizie

Bimbo di 4 anni prima di morire, descrive il Paradiso alla sua mamma | Video

La toccante testimonianza del bimbo che poco prima di morire, ha svelato  alla sua mamma…

22 ore fa