Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CGes%C3%B9+e+i+farisei%E2%80%9D.+Il+messaggio+di+chiusura+convegno
lalucedimaria
/papa-francesco-messaggio-convegno/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Gesù e i farisei”. Il messaggio di chiusura convegno

Papa Francesco ha inviato, oggi, un messaggio ai partecipanti ad un convegno

“Gesù e i Farisei, un riesame interdisciplinare” il tema del convegno.

gettyimages

All’Istituto Biblico, Francesco ha ricevuto esperti in discipline bibliche.

Un convegno particolare

Un convegno che ha visto sedere allo stesso tavolo esperti in discipline bibliche di varie confessioni religiose: dagli ebrei, ai cattolici, ai protestanti. Il loro studio? Un confronto fra la figura di Gesù e quella dei farisei, sul loro ruolo e sulla concezione di “come possono essere amati i vicini e sui pregiudizi che ognuno di noi può avere nei confronti dell’altro.

Amiamo chi ci sta accanto, conosciamolo e troviamo il modo di superare antichi pregiudizi” – con queste parole, Francesco ha introdotto il suo pensiero a margine di questo convegno che si conclude proprio oggi.

Un discorso consegnato ai convegnisti, Francesco ha ricordato anche i 110 anni del Pontificio Istituto Biblico e la sua missione nella promozione della dottrina biblica. Si è, inoltre, anche congratulato per il tema del convegno, “frutto anche delle relazioni che la chiesa ha con le altre religioni non cristiane in questo nostro tempo”.

L’attenzione sulla figura del fariseo

Un’attenzione particolare, Francesco l’ha posta anche sulla figura del fariseo: “Uno degli stereotipi più dannosi è proprio quello del fariseo, specialmente se usato contro gli ebrei con accezione negativa. Studi recenti ci dicono che, oggi, sappiamo meno dei Farisei di quanto sapevano i nostri predecessori. Auguro che questo convegno aiuterà ad avere una visione più chiara e veritiera di questo gruppo religioso”.

Francesco afferma che c’è una sola regola da rispettare, e che ce l’ha data proprio Gesù: “Ama il prossimo tuo come te stesso”. E questo vale sempre, anche e soprattutto ai giorni nostri.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

20 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

23 ore fa