Papa+Francesco%3A+l%26%238217%3Bamore+non+sono+parole+ma+opere
lalucedimaria
/papa-francesco-lamore-non-parole-opere/amp/
Notizie

Papa Francesco: l’amore non sono parole ma opere

Nuova udienza giubilare oggi in Piazza San Pietro: 50mila i fedeli presenti. “Ci stiamo avvicinando alla festa di Pasqua – ha esordito il Papa – mistero centrale della nostra fede. Il Vangelo di Giovanni – come abbiamo ascoltato – narra che prima di morire e risorgere per noi, Gesù ha compiuto un gesto che si è scolpito nella memoria dei discepoli: la lavanda dei piedi. Un gesto inatteso e sconvolgente, al punto che Pietro non voleva accettarlo. Vorrei soffermarmi sulle parole finali di Gesù: «Capite quello che ho fatto per voi? […] Se io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri» (13,12.14). In questo modo Gesù indica ai suoi discepoli il servizio come la via da percorrere per vivere la fede in Lui e dare testimonianza del suo amore. Gesù stesso ha applicato a sé l’immagine del “Servo di Dio” utilizzata dal profeta Isaia. Lui, che è il Signore, si fa servo!”.

“Lavando i piedi agli apostoli – ha proseguito il Papa – Gesù ha voluto rivelare il modo di agire di Dio nei nostri confronti, e dare l’esempio del suo «comandamento nuovo» (Gv 13,34) di amarci gli uni gli altri come Lui ci ha amato, cioè dando la vita per noi. Lo stesso Giovanni lo scrive nella sua Prima Lettera: «Da questo abbiamo conosciuto l’amore: Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli […] Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma coi fatti e nella verità” (3,16.18)”.

“L’amore, quindi, è il servizio concreto che rendiamo gli uni agli altri. L’amore non sono parole, sono opere e servizio; un servizio umile, fatto nel silenzio e nel nascondimento, come Gesù stesso ha detto: «non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra» (Mt 6,3). Esso comporta mettere a disposizione i doni che lo Spirito Santo ci ha elargito, perché la comunità possa crescere (cfr 1Cor 12,4-11). Inoltre, si esprime nella condivisione dei beni materiali, perché nessuno sia nel bisogno. Questo della condivisione e della dedizione a chi è nel bisogno è uno stile di vita che Dio suggerisce anche a molti non cristiani, come via di autentica umanità”.

“Da ultimo, non dimentichiamo che lavando i piedi dei discepoli e chiedendo loro di fare altrettanto, Gesù ci ha invitato anche a confessare a vicenda le nostre mancanze e a pregare gli uni per gli altri per saperci perdonare di cuore. In questo senso, ricordiamo le parole del santo vescovo Agostino quando scriveva: «Non disdegni il cristiano di fare quanto fece Cristo. Perché quando il corpo si piega fino ai piedi del fratello, anche nel cuore si accende, o se già c’era si alimenta, il sentimento di umiltà […] Perdoniamoci a vicenda i nostri torti e preghiamo a vicenda per le nostre colpe e così in qualche modo ci laveremo i piedi a vicenda» (In Joh 58,4-5)”.

Il Papa ha aggiunto a braccio: “L’amore, la carità e il servizio, aiutare gli altri, servire gli altri. C’è tanta gente che passa la vita così, nel servizio degli altri. La settimana scorsa ho ricevuto una lettera di una persona che mi diceva che mi ringraziava per l’Anno della Misericordia; mi chiedeva di pregare per lei, perché potesse essere più vicina al Signore. La vita di questa persona era curare la mamma e il fratello; la mamma a letto, anziana, lucida, ma non si poteva muovere e il fratello disabile, sulla sedia a rotelle. Questa persona, la sua vita, era servire, aiutare. E questo è amore! Quando tu ti dimentichi di te stesso e pensi agli altri: questo è amore! E con la lavanda dei piedi il Signore ci insegna ad essere servitori, più servi, come Lui è stato servo per noi, per ognuno di noi. Dunque, cari fratelli e sorelle, essere misericordiosi come il Padre significa seguire Gesù sulla via del servizio. Grazie”.

fonte:radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Ottobre 2025: “Guidami a Te, Signore”

“Guidami a Te, Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 minuti fa
  • Preghiere

4 ottobre, Madonna di Balestrino: appare con un cesto in mano, il gesto è significativo

La Madonna di Balestrino apparve per centinaia di volte a una piccola pastorella. In alcune…

7 ore fa
  • Notizie

Le 3 abitudini dei Santi da imitare per vivere meglio

Vuoi trasformare la tua vita? Ecco i tre "segreti" della santità che puoi mettere in…

8 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, secondo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 4 ottobre, San Francesco d’Assisi: il Patrono d’Italia, sposato con “Madonna povertà”

Patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi è tra i santi più conosciuti a livello mondiale e…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 ottobre 2025: Mt 11,25-30

Meditiamo il Vangelo del 4 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa