Papa+Francesco%3A+salvato+da+una+Suora+italiana
lalucedimaria
/papa-francesco-jorge-bergoglio/amp/
Notizie

Papa Francesco: salvato da una Suora italiana

Papa Francesco racconta la sua scelta di uscire dal seminario e di aderire alla Compagnia di Gesù. L’episodio in cui Suor Cornelia gli salvò la vita, rappresentò un momento di svolta nella sua vita.

Jorge Bergoglio (websource)

Era il 21 settembre del 1954, quando il giovane Jorge Bergoglio, futuro Papa Francesco, decise di entrare in seminario. Come egli stesso racconta, quello fu il giorno della svolta. Dopo esser passato davanti alla parrocchia di San José di Flores a Buenos Aires, sentì dentro di lui un sentimento mai provato prima. Si trattava del desiderio di intraprendere vita sacerdotale. Di lì a poco sarebbe entrato nel seminario di Villa Devoto (Buenos Aires).

La confessione di Papa Francesco

Il futuro Pontefice, non riuscì a vivere appieno la sua vocazione in seminario, anzi, confessa, la sua esperienza fu piuttosto complicata e poco serena. Come da lui stesso sostenuto, Bergoglio, in seminario, era ancora un uomo egoista e molto concentrato su sé stesso. Questo stato d’animo visse in lui fino a quando non si imbatté in un’esperienza tragica, ma straordinaria allo stesso tempo; un episodio che cambiò radicalmente la sua vita. Una suora italiana gli salvò la vita.

Il racconto di Papa Francesco

«Uscii dal seminario, o meglio, mi portarono via, su di una barella, sul punto di morire, con una polmonite che il medico del seminario aveva intenzione di curare, così per dire, come un raffreddore o un’influenza, con l’aspirina. Quella sera, allora, quando arrivai all’ospedale, il medico che mi assisteva, insieme a una religiosa, mi tolse un litro e mezzo d’acqua dalla pleura. I polmoni erano pieni. Certo è che mi salvarono la vita».

Suor Cornelia gli salvò la vita

«Più che il medico, certo anche lui, fu la suora a salvarmi veramente. Il medico aveva prescritto che mi dessero una dose di antibiotici (due antibiotici distinti), ma quando quello se ne fu andato, questa religiosa italiana, Cornelia Caraglio, disse: “Raddoppiare”. Una monaca saggia, certamente. Comandando che mi si raddoppiassero le dosi, mi salvò la vita. Questo accadde un 13 di agosto. Me lo ricordo come se fosse oggi. Dopo un mese uscii dall’ospedale, ma non per molto. Andai a casa per riprendermi e tornare a novembre per l’operazione, con cui mi tolsero il lobo superiore di uno dei polmoni».

La scelta di uscire dal Seminario

Quell’esperienza rappresentò un punto di svolta nella vita del futuro Pontefice. Bergoglio sentì che la sua missione era quella di rendersi utile e di “fare qualcosa” per la Chiesa. Dopo una lunga e attenta riflessione, accompagnata dall’ausilio del sacerdote che lo battezzò, Jorge Bergoglio decise di abbandonare l’esperienza in seminario e di intraprendere vita consacrata. L’11 marzo del 1958, dopo l’esperienza in seminario, iniziò il suo noviziato nella Compagnia di Gesù, a Còrdoba.

La costante presenza di Gesù

Certamente l’ausilio del sacerdote, il toccante episodio di cui fu protagonista e soprattutto la sua volontà di rendersi utile, mettendosi a disposizione della Chiesa, rappresentarono le fondamentali spinte nelle scelte del futuro Papa Francesco. Ma, come egli stesso ha tenuto a precisare, «la persona di Gesù stava lì da sempre, e mai è scomparsa fin dalla prima chiamata».

Per approfondire Papa Francesco: clicca qui

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

2 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

4 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

11 ore fa