Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CDobbiamo+guarire+dall%E2%80%99ipocrisia%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-ipocrisia/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Dobbiamo guarire dall’ipocrisia”

Papa Francesco, commentando un brano del Vangelo, ci aiuta a comprendere quali siano i comportamenti del buon cristiano.

photo web source

“Dobbiamo guarire dall’ipocrisia e chi non sa farlo, non può dirsi cristiano” – ha detto Papa Francesco durante la Messa a Santa Marta.

Papa Francesco: “L’ipocrisia”

Un’omelia particolare quella di Papa Francesco: il concetto dell’ipocrisia al centro del suo pensiero. Commentando un brano del Vangelo dove si parla dei farisei, Gesù ci racconta il pranzo a casa di uno di questi: “Gesù si era seduto a tavola senza fare le abluzioni di rito. Ma Gesù non tollera atteggiamenti ipocriti: sapeva bene che era stato invitato a pranzo non per amicizia, ma perché volevano giudicarlo” – dice Francesco.

Solo Gesù è la verità, lui sa e conosce tutti. Da fuori, tutto può sembrare perfetto, ma è dentro il cuore di ognuno di noi che si annida l’ipocrisia. Essa è un linguaggio malvagio, è il linguaggio del diavolo, e Gesù subito smaschera chi è ipocrita. Lui sa che sarà proprio questo atteggiamento ipocrita del popolo d’Israele che lo porterà alla condanna a morte” – continua il Pontefice.

Guardare noi stessi e capire cosa sbagliamo

Il linguaggio ipocrita è comune, è di tutti i giorni. Non si può apparire in un modo ed essere in un altro. L’ipocrisia è un veleno sottile che ci uccide da dentro. Ma non c’è una medicina, un modo per imparare a curarsi da questo peccato? Certo: dobbiamo imparare a guardare il nostro comportamento, iniziare ad accusarci se facciamo qualcosa di sbagliato. Questo è un esercizio spirituale non comune, non abituale, ma cerchiamo di farlo: accusare noi stessi, vederci nel peccato, nelle ipocrisie, nelle malvagità. Dire a Dio: “Guarda come sono” ma con umiltà” – ha continuato Papa Francesco.

Papa Francesco: “Fare discernimento dei nostri peccati”

Cosa dobbiamo chiedere al Signore? “Un cristiano che non sa accusare se stesso, non è un buon cristiano” – ha concluso il Santo Padre.

Impariamo, dalle parole di Francesco, a guardare prima la trave che è nel nostro occhio, e poi la pagliuzza che è in quella del nostro fratello. Così saremo degli autentici cristiani.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

2 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

8 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

10 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa