L%26%238217%3BIpocrisia+%C3%A8+un+peccato%3A+Papa+Francesco+indica+la+via+per+liberarcene
lalucedimaria
/papa-francesco-ipocrisia-peccato-liberazione-dio/amp/
Notizie

L’Ipocrisia è un peccato: Papa Francesco indica la via per liberarcene

Papa Francesco ci invita ad essere prudenti e a non farci ingannare dall’ipocrisia: “Gesù non tollera l’ipocrisia e chiama i Farisei sepolcri imbiancati”.

photo Getty Images

Nelle sue omelie a Santa Marta, più volte Papa Francesco è tornato sul tema dell’ipocrisia: “Bisogna guarire da questo peccato”.

Bisogna guarire dall’ipocrisia e la medicina è saper accusare sé stessi davanti a Dio. Chi non sa farlo non è un buon cristiano“: così Papa Francesco.

Papa Francesco: “Gesù non sopporta l’ipocrisia”

Il Santo Padre suggerisce di leggere attentamente alcuni passi del Vangelo per capire come, anche Gesù, ha dovuto più volte affrontare le persone ipocrite. Un esempio ci è dato dal brano nel quale si racconta di Gesù che, invitato a pranzo a casa di un Fariseo, viene criticato dal padrone di casa perché, prima di mettersi a tavola, non aveva fatto le abluzioni rituali.

C’è un atteggiamento che il Signore non tollera: l’ipocrisia. Invitano Gesù a pranzo per giudicarlo, non per fare amicizia. L’ipocrisia è proprio apparire in un modo ed essere in un altro. E’pensare di nascosto diversamente da come si appare” – ha descritto Francesco.

“Il grande bugiardo è il diavolo”

L’atteggiamento ipocrita nasce dal grande bugiardo, il Diavolo. Lui è il grande ipocrita e gli ipocriti sono i suoi eredi. L’ipocrisia è il suo linguaggio. A Gesù piace smascherare l’ipocrisia. Lui sa che sarà proprio questo atteggiamento ipocrita a portarlo alla morte, perché l’ipocrita non pensa se usa dei mezzi leciti o no, per andare avanti” – avverte il Santo Padre.

Papa Francesco: “Riconosciamo i nostri peccati”

Papa Francesco ci avverte che possiamo sfuggire dall’atteggiamento ipocrita: “Il linguaggio ipocrita, non dirò che sia normale, ma è comune, è di tutti i giorni. Nella lotta per il potere, per esempio, le invidie, le gelosie ti fanno apparire in un modo e, da dentro, esce il veleno per uccidere perché, sempre, l’ipocrisia uccide.

Come liberarci da tutto questo? Noi dobbiamo imparare ad accusarci: “Io ho fatto questo, io la penso così, cattivamente… Io ho invidia, io vorrei distruggere quello…”. Quello che è dentro, nostro, dobbiamo dirlo davanti a Dio. Questo è un esercizio spirituale non comune, non abituale, ma cerchiamo di farlo: accusare noi stessi, vedere il peccato, le ipocrisie, le malvagità che ci sono nel nostro cuore”.

Papa Francesco ci insegna che, per allontanarci dall’ipocrisia ed evitare che il Diavolo si insinui in noi, dobbiamo riconoscere i nostri peccati, specialmente dobbiamo imparare a comprendere quando una nostra azione è sbagliata o può ferire qualcun altro.

Ascoltiamo l’insegnamento del Santo Padre.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 12 Ottobre 2025: “Ti prego per i lontani”

“Ti prego per i lontani”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

5 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Sindaco guarisce per intercessione di Carlo Acutis e gli rende un pubblico omaggio

Il sindaco di Barbata, dopo una guarigione miracolosa avvenuta per intercessione di Carlo Acutis, canonizzato…

9 ore fa
  • Preghiere

12 ottobre, Madonna Aparecida: la statua viene pescata miracolosamente

Oltre tre secoli fa, una pesca miracolosa portò al ritrovamento della statua della Madonna nera…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 12 ottobre 2025, Papa Leone XIV: intravede una “scintilla di speranza”

Nel giorno del Giubileo della Spiritualità Mariana, il Pontefice torna a pregare per la pace…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 12 ottobre, San Carlo Acutis: è la sua prima memoria liturgica da Santo

Canonizzato da poco più di un mese, per la prima volta si festeggia San Carlo…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 12 ottobre 2025: Lc 17,11-19

Meditiamo il Vangelo del 12 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa