Durante il suo viaggio di ritorno dalla Romania, risponde alle domande dei giornalisti.
“L’Europa sia ancora come l’hanno sognata i padri fondatori”
Durante il suo viaggio di ritorno dalla Romania, come di consuetudine, papa Francesco si intrattiene con i giornalisti rispondendo alle loro domande. Tanti gli argomenti in ballo: l’Europa, i simboli religiosi, la politica, le impressioni e le considerazioni post viaggio apostolico.
“Il mio pensiero, dopo questo viaggio, va all’intera Europa. Io prego affinchè non vada mai a perdere lo spirito, il sogno di quelli che l’avevano fondata” – è questo il pensiero del santo padre. Un’Europa che non perda le sue radici cristiane, che non perda il valore dei suoi simboli, un’Europa che sappia accogliere e non chiudersi in se stessa.
Ed, in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, a chi gli chiedeva cosa ne pensa dell’attuale situazione in Europa proprio dal punto di vista sociale e dell’informazione, papa Francesco ha risposto: “Il mio pensiero va a voi: a voi che siete operatori delle comunicazioni, siate testimoni delle buone parole. Il vostro lavoro è quello di creare contatti sì, ma forse è meglio avere meno contatti e un po’ più di comunicazione”.
Un’attenzione particolare, il santo padre l’ha posta ai tanti migranti che, anche dall’Est Europa, proprio da dove lui ritornava, emigrano verso le nostre zone: “Chi si stacca dalla propria famiglia, un giorno, sogna di ricongiungerla a se, magari nel nuovo territorio dove ha trovato lavoro. In questo paese che è stato devastato dalla dittatura, sono stati tanti i migranti che hanno lasciato le loro terre e sono arrivati anche in Italia. Quello che mi auguro è che, in Europa, non manchi mai la solidarietà nell’accogliere e nell’aiutare queste persone” – ha detto papa Francesco.
In una nuova era politica che si apre per l’Europa, papa Francesco confessa di leggere giornali solo come L’Osservatore Romano ed il Messaggero: “Io prego per tutti, perché l’Italia vada avanti, perché gli italiani si uniscano e siano sempre leali fra loro. Così come lo debbano essere tutti i popoli delle singole nazioni europee. Perché non si perda mai il valore della cristianità che unisce l’Europa e, con essa, i suoi simboli e valori cristiani” – ha concluso il papa.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…
Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…
Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…