Papa Francesco demolisce la teoria Gender con una semplice affermazione: non funziona (lo dicono anche studi recentissimi, tra l’altro), poiché, senza una famiglia tradizionale la società non può esistere, né il mondo.
Papa Francesco comincia col dire, in merito alle coppie: “Per risolvere i loro problemi di relazione, l’uomo e la donna devono, invece, parlarsi di più, ascoltarsi di più, conoscersi di più, volersi bene di più”.
Ciò che crea differenza, tra l’uomo e la donna, non deve, dunque, percorrere altre vie, essere deviante, ma trovare il modo di adattarsi alla vecchie, laddove i ruoli dell’uno e dell’altra, devono avere pari dignità, pur nella differenziazione.
La differenza tra un uomo e una donna non esiste perché i due sessi si diano battaglia o per la supremazia di uno sull’altro, ma perché essi imparino a compensarsi a vicenda, a sostenersi, ad amarsi, a farsi comunione.
Dice Papa Francesco: “Per esempio, mi domando, se la cosiddetta Gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale, perché non sa più confrontarsi con essa”.
Il legame matrimoniale, tra un uomo e una donna, è importante non solo per i cristiani ed è irrinunciabile. Il suo annullamento non ha niente a che vedere con la conquista della libera individuale.
Antonella Sanicanti
“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…
Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…
San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…
Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…