Forum+di+Davos%3A+il+messaggio+di+Papa+Francesco+al+mondo
lalucedimaria
/papa-francesco-forum-davos-messaggio/amp/
Notizie

Forum di Davos: il messaggio di Papa Francesco al mondo

In occasione della 50esima edizione del World Economic Forum che si tiene in Svizzera, anche Papa Francesco invia il suo messaggio.

photo Getty Images

Al Forum di Davos, Papa Francesco ha voluto far sentire la propria voce: “Superiamo l’individualismo e prendiamoci cura l’uno dell’altro”.

Forum Davos: le parole di Papa Francesco

Parole forti quelle che il Santo Padre ha voluto inviare al Forum di Davos, in Svizzera. Lì i grandi della Terra si stanno riunendo per parlare non solo di economia, ma anche e soprattutto di ambiente: “Siamo tutti membri dell’unica famiglia umana. Da questo deriva tanto il dovere morale di prendersi cura gli uni degli altri quanto il principio di mettere la persona umana al centro delle politiche pubbliche, e non la mera ricerca del potere o del profitto”.

Papa Francesco ha continuato: “E’ necessario andare oltre gli approcci tecnologici o economici a breve termine e tenere pienamente conto della dimensione etica nel cercare soluzioni ai problemi attuali o proporre iniziative per il futuro. Questo Forum, negli anni, ha offerto l’opportunità per le parti coinvolte di esplorare modi innovativi ed efficaci di costruire un mondo migliore.

Negli ultimi cinquant’anni, infatti, ci sono stati molte trasformazioni geopolitiche e significativi cambiamenti nell’economia, nel mercato del lavoro, nella tecnologia digitale e nell’ambiente. Molti di questi sviluppi hanno recato beneficio all’umanità, mentre altri hanno avuto effetti negativi”.

“Non vi sia mancanza di solidarietà e carità”

Alcune visioni utilitaristiche vedono gli altri come il mezzo per raggiungere un fine e comportano una mancanza di solidarietà e di carità e portano alla vera ingiustizia. Uno sviluppo umano veramente integrale, invece, può prosperare solo quando tutti i membri della famiglia umana sono inclusi nella ricerca del bene comune e vi possono contribuire” – ha proseguito il Pontefice.

L’obiettivo è quello di raggiungere un’ecologia integrale. Bisogna tenere conto della complessità e dell’interconnessione della nostra casa comune” – è l’augurio che si propone il Santo Padre.

L’augurio di Papa Francesco

Papa Francesco, inoltre, lancia anche un appello ai grandi della Terra: “Tenete sempre presente l’alta responsabilità morale che ciascuno di noi ha di cercare lo sviluppo integrale di tutti i nostri fratelli e sorelle, compresi quelli delle generazioni future. Vi sia sempre una crescita in solidarietà”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

2 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

22 ore fa