Il+nostro+cuore+%C3%A8+duro+e+chiuso%3F+Scoprirlo+e+guarire+si+pu%C3%B2
lalucedimaria
/papa-francesco-durezza-chiusura-cuore/amp/
Notizie

Il nostro cuore è duro e chiuso? Scoprirlo e guarire si può

Essere duri di cuore, ci può far cadere in tentazione: Papa Francesco ci fa comprendere a chi chiedere come vincere questo nostro essere chiusi.

“E’ dall’ideologia ostinata e testarda che il nostro cuore si chiude”: le parole di Papa Francesco ci fanno comprendere quale sia il giusto atteggiamento.

Papa Francesco: “La durezza del cuore”

È dalle chiusure pusillanimi e impaurite, dall’ideologia testarda ostinata e ribelle come anche dalla doppia vita di compromessi che il nostro cuore si chiude”. Con queste parole forti, il Santo Padre ci invita a comprendere perché non lasciamo agire lo Spirito Santo nei nostri cuori.

Rilanciamo l’impegno a non scivolare verso un cuore perverso e a crescere con la parola di Dio, aperti all’attività dello Spirito Santo”. Papa Francesco, nella sua catechesi, analizzando un brano tratto dall’Antico Testamento, ci avverte: “Un messaggio, un avvertimento, un avviso ai nostri cuori, al cuore di ognuno di noi.

Un avvertimento molto chiaro: “Badate, fratelli, che non si trovi in nessuno di voi un cuore perverso e senza fede che si allontani dal Dio vivente”. È duro dire a una comunità cristiana state attenti che può succedere che fra voi qualcuno abbia il pericolo di avere un cuore perverso”.

Le tre parole: durezza, ostinazione, seduzione

Papa Francesco analizza tre parole in particolare: “La prima parola è duro, durezza di cuore; la seconda parola è ostinazione. E la terza parola seduzione. Dunque, durezza, ostinazione e seduzione sono tre parole che possono aiutarci a vedere se il mio cuore sta scivolando verso questo che chiama il cuore perverso”.

Papa Francesco: “Perché abbiamo il cuore duro”

A questo proposito possiamo domandarci: io ho il cuore duro, ho il cuore chiuso? Io lascio crescere il mio cuore? Ho paura che cresca? Si cresce sempre con le prove, con le difficoltà, si cresce come cresciamo tutti noi da bambini: impariamo a camminare cadendo, dal gattonare al camminare quante volte siamo caduti!

Ma si cresce con le difficoltà. Ecco il significato della parola durezza. E lo stesso discorso vale per la chiusura, che è l’atteggiamento dei pusillanimi” – ha continuato Francesco.

Chiediamo allo Spirito Santo che ci illumini per non avere un cuore perverso.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: w2.vatican.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 14 ottobre, San Callisto I: dalla condizione di schiavo, a Papa martire

Pontefice della Chiesa, San Callisto è stato l'ideatore di alcune importanti pratiche religiose, quali le…

35 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 ottobre 2025: Lc 11,37-41

Meditiamo il Vangelo del 14 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 14 Ottobre 2025: “Aiutami a capirti”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 13 Ottobre 2025: “Aiutami a comprendere”

“Aiutami a comprendere”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

12 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Miracolo del sole a Fatima: 70.000 testimoni, la scienza non ha risposte

Il 13 ottobre 1917 a Fatima pioveva senza tregua, ma l'intensa pioggia non impedì ai…

14 ore fa
  • Preghiere

13 ottobre, Madonna di Benin City: il sole danza come a Fatima

Tutti conoscono la miracolosa «danza del sole» seguita all'ultima apparizione della Madonna a Fatima. Lo…

17 ore fa