Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CNon+opponiamo+indifferenza+alla+compassione%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-compassione-indifferenza-omelia/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Non opponiamo indifferenza alla compassione”

Cos’è la compassione? Papa Francesco, nell’omelia a Santa Marta, ha spiegato il significato, anche attraverso la Parola di Dio.

photo Getty Images

“La compassione è come la lente d’ingrandimento del cuore, ma è anche il linguaggio di Dio” – ha detto Papa Francesco.

Papa Francesco: “Apriamoci con compassione”

La compassione, come aprire il nostro cuore a Dio e agli altri: questo è stato il tema dell’omelia di Papa Francesco durante la celebrazione della Messa in Santa Marta: “Aprire il cuore alla compassione e non chiudersi all’indifferenza. La compassione ci porta sulla vera via della giustizia, salvandoci dalla chiusura in noi stessi”.

Con queste parole, il Santo Padre ci fa osservare come, anche nel Vangelo, ci sono esempi di compassione da parte di Gesù, specie nei confronti delle folle che accorrono verso di lui: “La compassione ti fa vedere la realtà così com’è. Nel Vangelo anche Gesù è preso tante volte dalla compassione, perché la compassione è il linguaggio di Dio. Il nostro è un Dio di compassione, e quale migliore esempio ci ha dato, donando il suo figlio per la salvezza di ognuno di noi”.

Cos’è la compassione

Facciamo attenzione però: la compassione non è uno strumento di pena, che si prova ad esempio quando si vede morire un cane sulla strada. Ma è coinvolgersi nel problema degli altri, è giocarsi la vita lì” – ha detto Francesco.

Papa Francesco: “La compassione e l’indifferenza”

Tanti sono gli esempi di compassione di Gesù nel Vangelo: “Gesù ha compassione delle pecore senza pastore, ha compassione delle tante persone accorse da Lui, per questo moltiplica i pani e i pesci. Ma alla compassione, per linguaggio umano, si contrappone l’indifferenza. La nostra indifferenza è il voltarsi dall’altra parte. E così chiudiamo la porta della compassione. Facciamoci allora un esame di coscienza: io mi volto dall’altra parte? O lascio che lo Spirito Santo mi porti sulla via della compassione?” – ha concluso Papa Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

1 minuto fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Novembre 2025: “Con Te non avrò paura”

“Con te non avrò paura”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per…

11 ore fa
  • Preghiere

26 novembre, Nostra Signora di Soufanieh: le mani della veggente trasudano olio miracoloso

Oltre quarant'anni fa la Madonna apparve in Siria, a Soufanieh. Le apparizioni furono precedute e…

18 ore fa
  • Notizie

Le 6 Regole di Padre Pio per imparare l’umiltà: trasforma la tua vita cristiana

Padre Pio considerava l'umiltà la virtù per eccellenza e la vera base della fede. Quali…

19 ore fa