Papa+Francesco%3A+Il+prossimo+sei+anche+tu.+Non+c%26%238217%3B%C3%A8+amore+senza+compassione
lalucedimaria
/papa-francesco-buon-samaritano/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: Il prossimo sei anche tu. Non c’è amore senza compassione

Qual è l’atteggiamento giusto che ogni cristiano dovrebbe tenere con l’altro? Ce lo spiega Papa Francesco

Papa Francesco ci richiama all’atteggiamento corretto che ogni cristiano dovrebbe tenere.

“Amiamo i fratelli come noi stessi”.

Il modello del buon samaritano

L’Angelus di papa Francesco di questa domenica è incentrato sulla figura del Buon Samaritano, tanto che, prima dell’incontro con i fedeli a piazza S.Pietro, Bergoglio tweetta: “Gesù ci propone come modello il Buon Samaritano e ci dimostra come amare i fratelli come noi stessi”.

Papa Francesco pone l’attenzione sul concetto della misericordia di Dio e sulla necessità che ognuno di noi ha di amare e di essere amato: “Dio ci dimostra come si possa amare con tutto il cuore e ci esprime al tempo stesso quella umanità che, qualche volta, dimentichiamo di avere. La sua misericordia nei confronti della vita umana è il vero volto dell’amore”.

Dobbiamo essere capaci di avere compassione. Se davanti a una persona che ci chiede aiuto, noi di compassione non ne abbiamo ed il nostro cuore non si commuove, vuol dire che c’è qualcosa che non va. Stiamo attenti: non ci lasciamo trascinare dall’insensibilità egoistica. Agiamo sempre secondo un modello cristiano” – ci dice il santo padre.

Il Samaritano ama il suo prossimo

Nel commentare il Vangelo della domenica, Bergoglio analizza come Gesù è interrogato dai dottori della legge e, alla richiesta di uno di questi su come si faccia ad ottenere la vita eterna, Gesù risponde: “Amerai il prossimo tuo come te stesso…e poi girano le spalle davanti all’uomo derubato e ferito che incontrano per strada. Conosciamo il disprezzo che i giudei avevano nei confronti dei samaritani.

E, guarda caso, Gesù sceglie proprio un samaritano identificandolo come elemento positivo della parabola: anche uno straniero che non conosce il vero Dio e non frequenta il suo tempio, è capace di comportarsi secondo volontà, avendo compassione del fratello bisognoso”.

Papa Francesco: anche se non crede, il samaritano fa del bene

Perché guardare al samaritano come modello? “Gesù lo sceglie proprio perché è uno che non aveva fede. Anche fra noi c’è tanta gente agnostica, che non crede ma che fa del bene. Il samaritano era un uomo che ha dimostrato di amare Dio e il suo prossimo anche se non crede. È il vero esempio di piena umanità” – ha concluso papa Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Leggi anche: Papa Francesco come raggiungere la salvezza

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Settembre 2025: “Concedimi di vederti”

“Concedimi di vederti”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

3 ore fa
  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

8 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

10 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

16 ore fa