Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CGes%C3%B9+ci+chiede+di+seguirlo.+Non+lasciamolo+aspettare%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-angelus-seguire-gesu/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Gesù ci chiede di seguirlo. Non lasciamolo aspettare”

La chiesa esca ad annunciare il Vangelo

E’ questo il monito di papa Francesco all’Angelus.

angelus papa francesco gettyimages

“La chiesa non sia chiusa nel suo recinto, non abbia paura di seguire Gesù”.

Papa Francesco:  seguire Gesù

L’Angelus di papa Francesco è pienamente incentrato sul brano del Vangelo della domenica: “Gesù ci chiede di seguirlo e, anche se è rischioso, ci chiede di farlo fino alla fine”.

L’attenzione del santo padre è, in particolare, posta sulle risposte che i singoli discepoli danno a Gesù alla sua richiesta di seguirlo: “Gesù ci ha indicato la nostra missione: non è una missione statica, perché la natura della chiesa è il movimento. Essa non se ne deve stare troppo sedentaria e tranquillamente chiusa nel suo recinto. Deve essere aperta a vari orizzonti e pronta ad annunciare il Vangelo e a raggiungere tutte le periferie umane ed esistenziali”.

Una frase particolare di Gesù colpisce papa Francesco, Lascia che i morti seppelliscano i loro morti: “Sono parole volutamente provocatorie. Gesù intende affermare il primato del seguire ed annunciare il regno di Dio, cose più importanti della realtà e della famiglia. È urgente comunicare il Vangelo, perché è l’unica cosa che spezza la catena della morte e porta alla vita eterna”.

Papa Francesco: le condizioni per poterlo seguire

Gesù ci pone delle condizioni quali itineranza, prontezza e decisione, cose che non possono essere sottoposte a dei no. Ma la domanda che dobbiamo porci è: vogliamo o no diventare discepoli di Gesù? Deve essere una scelta libera e consapevole, anche per ricambiare la grazia inestimabile che Dio ha per noi, e non per esaltarci. Coloro che pensano di seguire Cristo solo per promuovere se stessi, non hanno la vera passione nel cuore” – ha detto papa Francesco.

Il periodo di riposo

In conclusione, il santo padre ha anche augurato pace e tranquillità a chi da inizio al periodo di riposo estivo: “Preghiamo maggiormente per chi soffre in questo periodo estivo, in particolare anziani e ammalati. Perché non siano dimenticati”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Novembre 2025: “Aiutami o Vergine Maria”

“Aiutami o Vergine Maria”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

5 ore fa
  • Preghiere

27 novembre, Festa della Medaglia Miracolosa: l’apparizione e le infinite grazie che Maria concede a chi la porta

Il 27 novembre è dedicato alla commemorazione della Madonna della Medaglia Miracolosa apparsa in Rue…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

20 ore fa