Papa Francesco, durante il suo Angelus domenicale, ci parla di come ognuno di noi è degno di esser amato da Dio.
“Ognuno di noi è chiamato a sentirsi amato da Cristo, nessuno escluso”. Con queste parole, Papa Francesco ci invita a non allontanarci mai da Gesù Cristo.
Il Santo Padre, durante l’Angelus domenicale, invita ogni cristiano a non allontanarsi mai da Cristo e a non cercare vie che possano sostituirsi a lui: “Tante volte anche noi anteponiamo i nostri interessi e le cose materiali al Signore che ci chiama. Ma il re della parabola non vuole che la sala resti vuota, perché desidera donare i tesori del suo regno”.
Francesco, nel commentare il brano del Vangelo della domenica e del re che invita tutti alla sua mensa, perché la tavola non resti vuota, è una buona immagine per farci comprendere come ognuno di noi, anche il più lontano, sia chiamato ad avvicinarsi a lui, senza timore: “Il Signore non si arrende al rifiuto e anzi allarga l’invito anche ai più lontani, senza escludere nessuno. Anzi: il padrone, il re, dice ai messaggeri: “Chiamate tutti, buoni e cattivi. Tutti!”. Dio chiama i cattivi, pure.
“No, io sono cattivo, ne ho fatte tante …”. Ti chiama: “Vieni, vieni, vieni!”. E Gesù andava a pranzo con i pubblicani, che erano i peccatori pubblici, lì, erano i cattivi … Gesù, Dio non ha paura della nostra anima ferita da tante cattiverie, perché ci ama, ci invita”.
Il Signore ci invita, anche se siamo da lui lontani e ai crocicchi delle strade: “Anche quanti stanno ai margini, perfino coloro che sono respinti e disprezzati dalla società, sono considerati da Dio degni del suo amore” – ci dice Francesco.
L’invito di Cristo è un invito che non si può rifiutare: “L’invito di Dio, anche che ti porti Dio alla festa, è una grazia. Senza grazia tu non puoi fare un passo nella vita cristiana. Tutto è grazia. Non basta accettare l’invito a seguire il Signore, occorre essere disponibili a un cammino di conversione, che cambia il cuore” – conclude il Santo Padre.
Un invito a cui Francesco ci invita a dire SI, un SI convinto ed efficace, perché lui ci aspetta sempre a braccia aperte.
Fonte: vaticannews.va
ROSALIA GIGLIANO
Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…
San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…
Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…