Papa+Francesco%3A+anche+lamentarsi+con+Dio+%C3%A8+pregare
lalucedimaria
/papa-francesco-anche-lamentarsi-dio-pregare/amp/
Notizie

Papa Francesco: anche lamentarsi con Dio è pregare

Sperare sempre in Dio, non temere di lamentarsi con Lui e “non avere paura di vedere la realtà per quello che è”: così il Papa nella catechesi all’ultima udienza generale dell’anno, stamane nell’Aula Paolo VI in Vaticano, affrontando il tema della speranza cristiana. Il servizio di Roberta Gisotti:

Papa Francesco si è soffermato sulla figura di Abramo, “padre nella fede e nella speranza”, che anziano e con una moglie sterile seppe credere a Dio che gli prometteva un figlio. La sua fede “si apre a una speranza in apparenza irragionevole”:

“E’ la capacità di andare al di là dei ragionamenti umani, della saggezza e della prudenza del mondo, al di là di ciò che è normalmente ritenuto buonsenso, per credere nell’impossibile”.

La speranza “apre nuovi orizzonti”:

“Rende capaci di sognare ciò che non è neppure immaginabile. La speranza fa entrare nel buio di un futuro incerto per camminare nella luce”.

Ma è “un cammino difficile”, ha ricordato il Papa; viene anche per Abramo il momento dello sconforto, “si sente solo, è vecchio e stanco” e si lamenta con Dio di morire senza una discendenza, “quasi non avesse tenuto fede alla sua parola”:

“Eppure, già questo suo lamentarsi è una forma di fede, è una preghiera!”.

Questo impariamo da Abramo:

“Delle volte io sento, quando confesso: ‘Eh, mi sono lamentato con il Signore …”. Ed io rispondo: ‘Ma no! Lamentati, Lui è Padre!’. E questo è un modo di pregare: lamentati con il Signore, questo è buono”.

Nonostante tutto Abramo continua a credere in Dio e “a sperare che qualcosa potrebbe accadere”. Altrimenti perché “lagnarsi con Lui, richiamarlo alle sue promesse?”:

“La fede non è solo silenzio che tutto accetta senza replicare, la speranza non è certezza che ti mette al sicuro dal dubbio e dalla perplessità. Ma tante volte, la speranza è buio; ma è lì, la speranza … che ti porta avanti”.  

Fede “è anche lottare con Dio”:

“Mostrargli la nostra amarezza, senza ‘pie’ finzioni. ‘Mi sono arrabbiato con Dio e gli detto questo, questo, questo …’. Ma Lui è Padre, Lui ti ha capito: vai in pace, eh!”.

Bisogna “avere questo coraggio!, ha sollecitato Francesco:

“E speranza è anche non avere paura di vedere la realtà per quello che è e accettarne le contraddizioni”.

Questo è “il cammino della speranza che ognuno di noi deve percorrere”:

“La speranza non delude”. 

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Notizie

Miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto

Grande attesa dei fedeli a Napoli per il miracolo di San Gennaro, il più importante…

23 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Usa, effetto Charlie Kirk: i giovani dei college tornano a Messa dopo la sua morte

La coraggiosa testimonianza di Charlie Kirk, ucciso in un campus dello Utah, sta portando molti…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 19 settembre è San Gennaro: il patrono di Napoli dal culto antico e sempre attuale

È forte la venerazione per San Gennaro, in particolare a Napoli, la città di cui…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 settembre 2025: Lc 8,1-3

Meditiamo il Vangelo del 19 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 19 Settembre 2025: “Sostieni la mia croce”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

14 ore fa