Abbiamo perso decenni pensando che il problema della sicurezza si risolvesse solo incarcerando, mentre è necessario prevenire e affrontare le cause strutturali dell’insicurezza: è quanto ha detto il Papa ai detenuti del Penitenziario Cereso 3, prima tappa della visita a Ciudad Juarez. Un discorso intenso, un incontro commovente. Molto bello l’abbraccio con la detenuta che ha offerto la sua testimonianza e con i carcerati che hanno improvvisato una piccola orchestrina. Oltre 254 mila detenuti di 389 carceri messicane hanno potuto seguire in Tv l’evento. Il servizio del nostro inviato Alessandro Guarasci:
L’accoglienza è festosa a Ciudad Juarez, città al ridosso del confine con gli Usa. In migliaia sono ad accoglierlo all’aeroporto. Ma Francesco è venuto qui per parlare anche e soprattutto per coloro che sono, purtroppo, il frutto della civiltà dello scarto: i carcerati. E allora ecco che Francesco si reca nell’Istituto di rieducazione Cereso 3, uno dei più grandi del Paese. Qui ci sono circa tremila detenuti, nel cortile ne sono stati radunati 700 e Francesco ne ha salutati una cinquantina. Una ragazza ha portato la sua sofferta testimonianza. Nella cappella una preghiera comune, durante la quale il Pontefice regala un Crocifisso di cristallo, a lui i ragazzi del Penitenziario ne donano uno di legno.
Rompere i giri viziosi della “violenza e della delinquenza”
A chi è rinchiuso qui, il Papa ricorda che serve rompere i giri “viziosi della violenza e della delinquenza”, che “non c’è luogo dove la sua misericordia non possa giungere, non c’è spazio né persona che non essa non possa toccare”. Dunque tutti hanno possibilità di redimersi. Francesco sottolinea che “ci siamo dimenticati di concentrarci su quella che realmente dev’essere la nostra preoccupazione: la vita delle persone, quella delle loro famiglie, quella di coloro che pure hanno sofferto a causa di questo giro vizioso della violenza”.
Carceri sintomo della cultura dello scarto
“Hermanos, siempre me pregunto al entrar a una cárcel:…
Fratelli, mi chiedo sempre entrando in un carcere: ‘Perché loro e non io?’. E questo è un mistero della misericordia divina. Ma questa misericordia divina la stiamo celebrando oggi tutti quanti, guardando avanti nella speranza”.
Il problema della sicurezza non si risolve solo incarcerando
Il Papa mette in luce che “la misericordia ci ricorda che il reinserimento non comincia qui tra queste pareti, ma che comincia prima, ‘fuori’, nelle vie della città”. Dunque, serve una società che non si ammali, perché, fa notare il Pontefice, “il problema della sicurezza non si risolve solamente incarcerando”, ma intervenendo “per affrontare le cause strutturali e culturali dell’insicurezza che colpiscono l’intero tessuto sociale”. E il reinserimento sociale inizia mandando i propri figli a scuola, creando spazi pubblici per il tempo libero, favorendo la partecipazione civica. Un discorso particolarmente importante in questo periodo per il Papa:
“Celebrar el Jubileo de la misericordia con ustedes es aprender…
Ed ancora:
“Celebrar el Jubileo de la Misericordia con ustedes es repetir esa frase…
Celebrare il Giubileo della misericordia con voi è ripetere quella frase che abbiamo ascoltato recentemente e che ho detto con tanta forza: quando qualcuno mi ha detto: ‘Non ti domandare perché sei qui, ma perché’. E questo ‘perché’ ci porti avanti; e questo ‘perché’ ci faccia saltare gli inganni sociali che credono che la sicurezza e l’ordine si raggiungono solamente incarcerando le persone”.
Francesco dice che ora, a chi costretto in carcere spetta la parte più dura: aiutare a frenare il giro vizioso della violenza e dell’esclusione.
fonte: radiovaticana
La Madonna della Neve appare per richiamare alla conversione i peccatori e consegna al giovane…
Carlo Acutis sarà canonizzato da Papa Leone XIV. Tutti attendevano già tempo fa la sua…
Preghiamo la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere la…
I santi Aquila e Priscilla sono tra le prime coppie di sposi che la Chiesa…
Meditiamo il Vangelo dell'8 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…