Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BLa+testimonianza+cristiana+da+fastidio%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-4/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “La testimonianza cristiana da fastidio”

Papa Francesco, Messa Casa Santa Marta

L’omelia del Santo Padre durante la Messa a Casa Santa Marta (la prima dopo la pausa pasquale) si incentra sui doni che la Santa Pasqua dona ai fedeli, doni che vengono incarnati dai cristiani perseguitati più numerosi oggi che alle origini della dottrina cristiana, sottolinea Papa Francesco, la cui testimonianza cristiana dà fastidio. Il papa ricorda a tutti che per gli Apostoli il periodo pasquale è stato contraddistinto dalla gioia per la redenzione, e che quello immediatamente successivo ha aumentato ulteriormente questa gioia poiché dopo il sacrificio di Cristo e la discesa dello Spirito Santo la redenzione è divenuta una certezza. Ma quali sono i doni che la Pasqua porta in dote a tutti i fedeli? Il pontefice ne illustra tre: l’obbedienza, testimonianza e concretezza.

Papa Francesco enuncia i doni della Pasqua

Il primo dono ricevuto dagli Apostoli in tempo di Pasqua, dice il pontefice, è quello dell’obbedienza a Dio. Francesco attraverso la prima lettura giornaliera ricorda come i discepoli di Gesù vennero imprigionati per aver insegnato la dottrina cristiana e di come, dopo essere stati liberati per opera di un angelo, tornarono al tempio a diffondere il verbo. Quindi quando vennero portati al cospetto del Sommo Sacerdote che gli ribadì il divieto, Pietro rispose: “Bisogna obbedire a Dio e non agli uomini”. Nel commentare questo passo, il papa dice che l’obbedienza è il cammino aperto a noi dal figlio di Dio.

Proprio il primo dono è ciò che permette l’esistenza del secondo, ovvero la testimonianza. Il papa ammette che: “La testimonianza cristiana dà fastidio” e che, quindi, per cercare di evitare conseguenze negative si cerchi un compromesso con il mondo, ma, sottolinea Bergoglio: “La testimonianza cristiana non conosce le vie di compromesso. Conosce la pazienza di accompagnare le persone che non condividono il nostro modo di pensare, la nostra fede, di tollerare, di accompagnare, ma mai di vendere la verità”. Proprio questa caratteristica della fede fa sì che ancora oggi ci siano cristiani perseguitati, basti pensare alle sofferenze patite dai fedeli in Medio Oriente e in Africa.

L’ultimo dono (o caratteristica del cristiano) dopo la Pasqua è la concretezza: molte volte il peccato ci allontana dal primo incontro con Gesù e ci porta ad essere dei cristiani solo nominalmente, per questo dobbiamo ricordarci sempre di chiedere allo Spirito Santo il dono della concretezza che ci permetta di ricordare il vero incontro con Cristo.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

22 minuti fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

1 ora fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

5 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa