Papa+Francesco%3A+Dottore%2C+l%26%238217%3Beutanasia+non+pu%C3%B2+essere+una+soluzione
lalucedimaria
/papa-eutanasia-malati-eutanasia/amp/
Notizie

Papa Francesco: Dottore, l’eutanasia non può essere una soluzione

Il messaggio del Papa agli operatori sanitari: per combattere le tentazioni di eutanasia è necessaria l’apertura al trascendente

Papa Francesco accarezza un giovane disabile – Vatican Media

Il prossimo 11 febbraio 2020 ricorre la 28ma Giornata mondiale del malato, istituita il 13 maggio 1992 da Papa Giovanni Paolo II

“Gesù rivolge l’invito agli ammalati e agli oppressi, ai poveri che sanno di dipendere interamente da Dio e che, feriti dal peso della prova, hanno bisogno di guarigione”. Lo fa evitando di imporre leggi, ma soltanto offrendo la sua misericordia, o meglio “la sua persona ristoratrice”. Lo spiega il messaggio di Papa Francesco per la 28ma Giornata mondiale del malato, prevista per il prossimo 11 febbraio 2020.

Il malato attira in modo particolare lo sguardo e il cuore di Gesù

L’amore che in questo modo ricevono per i malati è infatti un amore pieno, perché queste risultano “in modo particolare tra quanti, stanchi e oppressi, attirano lo sguardo e il cuore di Gesù”. Da Gesù infatti viene la luce che illumina i momenti di buio, e che di fronte allo sconforto porta la speranza. E dove inquietudini e domande “troveranno forza per essere attraversate”.

Perché l’eutanasia non può essere una soluzione

Proprio per queste ragioni, riguardo all’eutanasia, il senso dell’invito della Chiesa agli operatori sanitari è volto a far sì che il loro agire resti sempre e “costantemente proteso alla dignità e alla vita della persona. Senza, quindi, alcun cedimento ad atti di natura eutanasica, di suicidio assistito o soppressione della vita, nemmeno quando lo stato della malattia è irreversibile”.

Il manifesto ufficiale della Giornata Mondiale del Malato 2020

La fiducia in Dio offre il senso pieno della professione medica

Di fronte all’esperienza infatti, tutta umana, del limite, e perciò anche del possibile fallimento della scienza verso casi clinici che oggi crescono sempre di complessità, è necessario aprirsi alla dimensione trascendente, ovvero alla fiducia nell’azione di Gesù. Perché solo così sarà possibile interpretare il senso pieno della propria professione, per servire il povero e il malato.

La vita infatti, in quanto tale, è sacra e appartiene a Dio: è inviolabile e indisponibile. D’altronde è nelle parole pronunciate da Gesù e riportate nel Vangelo di Matteo, «venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro», che si riscontra la presenza del “misterioso cammino della Grazia che si rivela ai semplici e che offre ristoro agli affaticati e agli stanchi”, soprattutto quando si manifestano forme gravi di sofferenza.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 20 Settembre 2025: “Tocca il mio cuore Signore”

“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

6 ore fa
  • Preghiere

20 settembre, Madonna del Tresto: il miracolo del coltello insanguinato

La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…

12 ore fa
  • Notizie

Il capo che tutti vorrebbero: paga i libri di scuola per i figli dei dipendenti

L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…

14 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 20 settembre, preghiera del settimo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 20 settembre, Santi Martiri Coreani: danno l’avvio alla Chiesa asiatica

È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa