Papa+Bergoglio+incontra+la+chiesa+greco+%E2%80%93+cattolica+ucraina%3A+confronto+e+preghiera
lalucedimaria
/papa-bergoglio-incontro-chiesa-greco-cattolica-ucraina/amp/
Discorsi del Papa

Papa Bergoglio incontra la chiesa greco – cattolica ucraina: confronto e preghiera

Due giorni di incontro per pregare e riflettere insieme

L’incontro di papa Francesco con i vescovi greco – cattolici.

incontro papa francesco gettyimages

Segno di vicinanza e di accoglienza, in particolare verso coloro che provengono dall’Ucraina.

L’incontro con la chiesa ucraina

Due giorni di incontro, di confronto e di preghiera: papa Francesco ha accolto, il 5 e il 6 luglio in Vaticano, i vescovi greco – cattolici, in particolare quelli dell’Ucraina. Un momento di vicinanza pastorale ed ecumenica, ma anche per poter capire la situazione politico – sociale che l’Ucraina sta vivendo, insieme alla crisi umanitaria che il paese sta affrontando.

Ascolto, preghiera e confronto

Un vero e proprio lavoro pastorale ed ecumenico quello svolto da papa Bergoglio: la necessità di capire le odierne sfide che l’Ucraina sta affrontando attraverso il colloquio con i vescovi della zona. Nel comunicato che ha diffuso la sala stampa vaticana, papa Francesco ha voluto “esprimere la sua vicinanza a questa chiesa orientale cattolica, incontrando tutti i vescovi ed in particolare l’arcivescovo maggiore della chiesa greco – cattolica ucraina, Shevchuck”.

La volontà di incontrare anche le altre chiese d’oriente

Papa Francesco ha ascoltato con attenzione la storia di questa chiesa d’oriente, apprezzandone la sua tradizione liturgica, canonica e spirituale, notando come ci sia sempre un legame con la chiesa di Roma: “La riflessione si è svolta nel reciproco ascolto e nella reciproca preghiera, ricercando le condizioni necessarie per lavorare insieme” – prosegue la sala stampa Vaticana – “Papa Francesco ha auspicato che questo metodo di condivisione, di preghiera e di ascolto non sia solo un caso isolato e limitato alla chiesa d’Ucraina, ma serva soprattutto a promuove l’incontro con tutte le altre chiese orientali, sempre unite nelle loro identità e nella loro missione”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Settembre 2025: “Disperdi le tenebre”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Settembre 2025: “Aiutami a produrre frutto”

“Aiutami a produrre frutto”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

9 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

14 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera sesto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

15 ore fa
  • Preghiere

27 settembre, Madonna del Pozzo: l’immagine galleggia miracolosamente a Roma

Molti secoli fa nel cuore di Roma un pozzo comincia esondare senza apparente motivo. In…

16 ore fa
  • Notizie

Tre sacerdoti e una suora in famiglia: quando la fede è davvero di casa

Una famiglia dove la Grazia di Dio abbonda e, se possiamo dirlo, straripa tra i…

17 ore fa