Papa+Bergoglio+incontra+la+chiesa+greco+%E2%80%93+cattolica+ucraina%3A+confronto+e+preghiera
lalucedimaria
/papa-bergoglio-incontro-chiesa-greco-cattolica-ucraina/amp/
Discorsi del Papa

Papa Bergoglio incontra la chiesa greco – cattolica ucraina: confronto e preghiera

Due giorni di incontro per pregare e riflettere insieme

L’incontro di papa Francesco con i vescovi greco – cattolici.

incontro papa francesco gettyimages

Segno di vicinanza e di accoglienza, in particolare verso coloro che provengono dall’Ucraina.

L’incontro con la chiesa ucraina

Due giorni di incontro, di confronto e di preghiera: papa Francesco ha accolto, il 5 e il 6 luglio in Vaticano, i vescovi greco – cattolici, in particolare quelli dell’Ucraina. Un momento di vicinanza pastorale ed ecumenica, ma anche per poter capire la situazione politico – sociale che l’Ucraina sta vivendo, insieme alla crisi umanitaria che il paese sta affrontando.

Ascolto, preghiera e confronto

Un vero e proprio lavoro pastorale ed ecumenico quello svolto da papa Bergoglio: la necessità di capire le odierne sfide che l’Ucraina sta affrontando attraverso il colloquio con i vescovi della zona. Nel comunicato che ha diffuso la sala stampa vaticana, papa Francesco ha voluto “esprimere la sua vicinanza a questa chiesa orientale cattolica, incontrando tutti i vescovi ed in particolare l’arcivescovo maggiore della chiesa greco – cattolica ucraina, Shevchuck”.

La volontà di incontrare anche le altre chiese d’oriente

Papa Francesco ha ascoltato con attenzione la storia di questa chiesa d’oriente, apprezzandone la sua tradizione liturgica, canonica e spirituale, notando come ci sia sempre un legame con la chiesa di Roma: “La riflessione si è svolta nel reciproco ascolto e nella reciproca preghiera, ricercando le condizioni necessarie per lavorare insieme” – prosegue la sala stampa Vaticana – “Papa Francesco ha auspicato che questo metodo di condivisione, di preghiera e di ascolto non sia solo un caso isolato e limitato alla chiesa d’Ucraina, ma serva soprattutto a promuove l’incontro con tutte le altre chiese orientali, sempre unite nelle loro identità e nella loro missione”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 11 Agosto 2025: “Tu sei in me dal battesimo”

“Tu sei in me dal battesimo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…

8 ore fa
  • Preghiere

11 agosto, Madonna del Pozzo: guarisce all’istante il sacerdote malato terminale

L'intervento miracoloso della Madonna del pozzo guarisce un sacerdote che versa in gravissime condizioni di…

15 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, sesto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

16 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 11 agosto è Santa Chiara d’Assisi: come San Francesco, segue Gesù in modo radicale

Santa Chiara d'Assisi segue l'esempio di San Francesco e sceglie la donazione totale di sé…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 11 agosto 2025: Mt 17,22-27

Meditiamo il Vangelo dell’11 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

22 ore fa