Papa+Benedetto+XVI%3A+E%26%238217%3B+il+suo+discorso+profetico+sulle+difficolt%C3%A0+della+chiesa
lalucedimaria
/papa-benedetto-xvi-suo-discorso-profetico-sulle-difficolta-della-chiesa/amp/
Discorsi del Papa

Papa Benedetto XVI: E’ il suo discorso profetico sulle difficoltà della chiesa

 

Per celebrare l’eccezionale ricorrenza della Pasqua 2017 che per quest’anno corrisponde a quella ortodossa ed al novantesimo compleanno del Papa Emerito Benedetto XVI sarà pubblicata una copia dell’Opera Omnia XI, scritta da Ratzinger, in russo come segno della comunione d’intenti che la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa hanno raggiunto in questo periodo così difficile per la fede.

Nel testo in questione Benedetto XVI mette in primo piano la liturgia rispetto alle altre attività monastiche, potrebbe sembrare un concetto logico, eppure negli ultimi secoli il primato di Dio nella vita monastica non è così scontato: per i monaci molte volte la dedizione all’agricoltura ed all’artigianato comportava un cambio di priorità, dovuto ad esigenze temporali. Ebbene con questo scritto Benedetto XVI ridà priorità alla liturgia, rimettendo Dio al centro della nostra vita prima di qualsiasi altra attività: “All’ora dell’Ufficio divino, appena si sente il segnale, lasciato tutto quello che si ha tra le mani, si accorra con la massima sollecitudine”.

Il Papa Emerito evidenzia come al giorno d’oggi “La cosa di Dio” venga spesso postposta ad ogni genere d’impegno, come se ci fosse sempre tempo per dedicarsi alla liturgia in un secondo momento. Ma questo modo di pensare è quello che ci ha allontanato dalla fede riducendola da aspetto primario della vita a semplice elemento di contorno. Per questo motivo, anche se l’invito è rivolto primariamente ai sacerdoti si allarga inevitabilmente alla vita di tutti gli uomini.

Benedetto XVI spiega come dopo il Concilio Vaticano II si sia creato un malinteso, condiviso da molti, che ha fatto pensare ad una riduzione dell’importanza della liturgia, per questo motivo il Papa Emerito si è convinto della necessità di ribadirne l’importanza e nel capito XI dell’Opera Omnia dove ha raccolto studi e dati che confermano la perdita della centralità di Dio nella Chiesa sia d’occidente che d’oriente.

Molto significativa la metafora utilizzata dal Papa nella prefazione del testo, nella quale cita un racconto di Kirkegard in cui un clown cerca aiuto in un villaggio per scongiurare la morte dei colleghi circensi in un incendio divampato da poco. Per tutta risposta i villici non prestano attenzione alle sue parole ma solo al suo aspetto, ridendogli in faccia ad ogni parola proferita e lasciando morire i poveri circensi. Il clown è chiaramente la Chiesa che prova a condividere un messaggio di salvezza, i villici sono gli esseri umani del XX secolo che, distratti dal secolarismo, non badano più alla salvezza dell’anima e si lasciano trasportare alla dannazione eterna.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

5 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

11 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

13 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

18 ore fa