Paolo+VI%3A+Il+dialogo+fa+Miracoli
lalucedimaria
/paolo-vi-dialogo-miracoli/amp/
Discorsi del Papa

Paolo VI: Il dialogo fa Miracoli

Nell’Enciclica ‘Ecclesiam suam’ Papa Paolo VI invitava gli esponenti del clero al dialogo sia all’interno della Chiesa che al di fuori, con le confessioni cristiane e con le altre religioni. Il pontefice scrive: “La Chiesa deve venire a dialogo col mondo in cui si trova a vivere”, facendo riferimento a quell’osservazione dei tempi che sta alla base della pastorale, quindi annuncia che sarà impegno suo e dei cardinali che “questo aspetto della vita odierna della Chiesa sarà oggetto di speciale ed ampio studio da parte del Concilio ecumenico”.

Non vi è dubbio, quindi, che l’enciclica in questione sia la base su cui sono state prese le decisioni durante il Concilio Vaticano II e dunque sul quale si sono basate le successive decisioni della Chiesa Cattolica a partire da esso. La via del dialogo e della conciliazione è divenuta propria della Chiesa, sempre nel rispetto della carità e della verità. Tutti i papi, da Paolo VI a Francesco, hanno rispettato questo indirizzo senza soffermarsi ad ascoltare chi, ancorato alla visione purista della Chiesa precedente al Concilio, riteneva questa presa di posizione un segno della decadenza dell’Istituzione di Cristo.

Nell’idea di Paolo VI il dialogo è un aspetto fondamentale della dottrina pastorale, attraverso questo si possono conoscere le posizioni, i pensieri degli altri, fare conoscere le proprie analizzare le differenze ed apprezzare le somiglianze. La mancanza di dialogo è, al contrario, una forma di chiusura, non permette di conoscere ciò che vi è attorno e quindi ci fa chiudere su una verità autoreferenziale che, in quanto tale, non può che essere parziale.

Paolo VI immette la necessità di dialogo in una verità evangelica, egli infatti dice: “Dio non mandò il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma affinché sia salvato per mezzo di Lui. Ecco l’origine trascendente del dialogo. Essa si trova nell’intenzione stessa di Dio. La religione è di natura sua un rapporto tra Dio e l’uomo”. Proprio grazie a queste basi, all’attenzione e al dialogo, che il cammino di Roma e Constantinopoli si è avvicinato, che si sono riallacciati i rapporti con la Chiesa Anglicana e con quella Luterana che si è creato un rapporto di reciproco rispetto con Musulmani ed Ebrei.

Questo significa abbandonare le proprie convinzioni per abbracciare quelle degli altri o prenderne spunto? Questo è uno dei dubbi e delle accuse più frequenti mosse alla recente presa di posizione della Chiesa. In realtà aprirsi al dialogo è solo un modo per conoscersi e comprendersi e non inficia le basi stesse del proprio credo che rimane, come prima del dialogo, lo stesso. D’altronde il cristianesimo non può prescindere dalla verità rivelata da Gesù Cristo ma ciò non implica una chiusura al dialogo, anzi è proprio il dialogo con le realtà differenti che ha portato alla diffusione del Cristianesimo in tutto il mondo.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

23 minuti fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

4 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

14 ore fa