Vangelo di oggi 17 marzo 2025: Lc 6,36-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 17 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola del Signore.  Dal Vangelo di oggi: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso». Lunedì della seconda settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Luca Lc 6,36-38 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate misericordiosi, come il Padre … Leggi tutto

Preghiera della sera 16 Marzo 2025: “Riconciliami con Te”

“Riconciliami con te”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di concederci questa grazia. La Santissima Trinità sia sempre lodata, servita e onorata da tutte le creature in Gesù Cristo nostro Signore. Amen. Rivolgiamoci al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo per chiedere grazia per tutto ciò abbiamo ricevuto e … Leggi tutto

Il naufragio dell’anima: la poesia come ricerca spirituale

La poesia, come espressione profondissima dell’animo dell’uomo, diventa un cammino di ricerca spirituale interiore e una riflessione di fede. La letteratura riscopre ed esplora il conflitto interiore umano tra angoscia, redenzione e speranza, di fronte al divino e al mistero dell’esistenza. Quello della fede è un cammino che ha visto protagonisti diversi personaggi importanti della … Leggi tutto

Novena per la Solennità dell’Annunciazione del Signore, primo giorno

Ci prepariamo con nove giorni di preghiera all’evento che ha cambiato il corso della storia, l’Annunciazione del Signore e dunque il Fiat di Maria Santissima all’Angelo. Chiediamo la grazia di poter dire anche noi il nostro “sì” fermo, convinto e fiducioso alla Volontà di Dio nella nostra vita, guardando all’esempio di Maria che di fronte … Leggi tutto

16 marzo: Madonna della Clemenza, dopo la processione avviene qualcosa di straordinario

L’icona della Madonna della Clemenza, una delle immagini più venerate della Capitale, è legata a un fatto miracoloso accaduto dopo una processione. Siamo  nel cuore di Roma, più precisamente nel rione Trastevere, uno dei più antichi quartieri popolari della Capitale. È qui che sorge Santa Maria in Trastevere, una delle più celebri basiliche romane, che … Leggi tutto

L’Incontro tra Gesù e Giovanni: un’anticipazione delle loro missioni

L’episodio biblico della visita di Maria a Elisabetta si rivela, nel commento proposto dall’allora Pontefice Benedetto XVI, come un incontro spirituale tra due figure fondamentali dell’intera cristianità: Gesù e Giovanni il Battista. Questo incontro, come si vedrà, anticipa le loro due missioni e manifesta in maniera simbolica il legame tra i due. Quello dell’incontro tra … Leggi tutto

Angelus 16 marzo, Papa Francesco ai bambini: “Grazie per le preghiere, il Papa vi vuole bene”

Nonostante sia passato più di un mese dal suo ricovero all’ospedale “Gemelli”, Papa Francesco, nemmeno per una domenica, ha fatto mancare di far sentire la sua presenza attraverso la preghiera e la catechesi dell’Angelus domenicale. Anche oggi, 16 marzo, il Pontefice ha fatto diffondere il suo messaggio proprio per la preghiera della domenica delle ore … Leggi tutto

La grandezza nel piccolo: la lezione di umiltà da seguire

Nella vita e nella spiritualità cristiana, il concetto di umiltà diventa centrale se riusciamo a seguire la lezione che i Santi ci hanno offerto. Il Santo che più di tutti ha incarnato questi valori è sicuramente Francesco, che ha abbracciato il Vangelo in tutte le sue parti. Tra le vie della celeste benedizione, così la … Leggi tutto

Il Calice di Cristo: la simbologia dietro questo importante oggetto

Nell’ambito della liturgia cristiana, il Calice di Gesù ricopre un ruolo di primaria importanza. Se pensiamo all’Eucaristia, momento chiave e centrale nella Santa Messa, questo oggetto, da contenitore qual è, assume i connotati del Simbolo di Cristo. Il Calice di Nostro Signore ha una storia millenaria. Infatti, già nelle pagine dell’Antico Testamento si faceva riferimento … Leggi tutto

Gestione cookie