Il Beato Angelico: quando dipingeva lo faceva in ginocchio perchè?

Il Beato Giovanni da Fiesole, detto Angelico, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, sempre unito a Cristo, manifestava la sua forte fede in ogni circostanza Oggi si ricorda il Beato Giovanni da Fiesole o Beato Angelico (Vicchio di Mugello, Firenze, 1387 – Roma, 18 febbraio 1455), Sacerdote domenicano. Nasce al secolo col nome di Guido di Pietro, … Leggi tutto

I recenti episodi di profanazione: un grave campanello di allarme

Il satanismo è una piaga che si sta diffondendo sempre di più, in particolare fra le nuove generazioni. Nuovi episodi di sfregio contro immagini sacre e luoghi di culto si sono perpetrati proprio a ridosso del Natale. Come fermare tutto ciò? La mancanza di consolazioni spirituali? L’assenza della fede? Molti, soprattutto tra i giovani, cercano … Leggi tutto

San Roberto Bellarmino, il Santo di oggi 17 settembre: ispiratore per molti giovani

San Roberto Bellarmino fu proclamato Dottore della Chiesa nel 1931. I suoi scritti teologici raccoglievano tematiche esegetiche, pastorali e ascetiche. San Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano (Siena) il 4 ottobre del 1542. Il Santo proveniva da una famiglia tradizionalmente nobile, ma in difficoltà economiche. Ebbe fin da subito uno stretto legame con i gesuiti, essendo … Leggi tutto

San Giacomo: cosa c’entra col cammino di Santiago de Compostela?

Fin dove si spinse l’evangelizzazione di San Giacomo Apostolo? La sua tomba è la meta del cammino di Santiago de Compostela in Spagna. “San Giacomo il Maggiore, dopo l’Ascesa di Gesù al cielo, iniziò la sua opera di evangelizzazione della Spagna, spingendosi fino in Galizia, remota regione di cultura celtica all’estremo ovest della penisola iberica. Terminata la sua opera, Giacomo tornò in Palestina, dove … Leggi tutto

San Tommaso d’Aquino, il Santo di oggi 7 Marzo, ispirazione per i sacerdoti

San Tommaso d’Aquino fu un esempio di purezza e autore di trattati e di preghiere usati tutt’ora, per gli studi dei sacerdoti e nelle liturgie. Tommaso d’Aquino (1225-1274, Frosinone) era destinato, secondo il volere della facoltosa famiglia a cui apparteneva, alla vita politica o cardinalizia. Per questo, sin da piccolo, fu mandato come oblato (servitore/apprendista, … Leggi tutto

Beato Bartolo Longo: il fautore del Santuario di Pompei

La storia di Bartolo Longo (si celebra il 5 Ottobre) è quella di una conversione che chiama altre conversioni.  Lui proveniva da Latiano (Brindisi) ed era arrivato, a Napoli e dintorni, per studiare legge, grazie al consiglio del secondo marito della madre. Inizialmente, si dedicò solo allo svago, a feste ed avventure amorose, fino ad … Leggi tutto

La Papessa Giovanna è mai esistita? Ecco la risposta del teologo

La papessa Giovanna è mai esistita? risponde a questa domanda il teologo Elio Guerrero. La verità sulla leggenda medievale della Papessa Giovanna ripresa anche in una nota pellicola cinematografica La leggenda medievale della Papessa Giovanna Nel 2009 è uscito nelle sale cinematografiche di tutto il mondo un film intitolato ‘La Papessa‘. La pellicola non è … Leggi tutto

I QUINDICI SABATI DEL SANTO ROSARIO

Origine della devozione Il Santuario della Madonna del Rosario di Pompei, per merito del fondatore, il beato Bartolo Longo (1922), è il centro che contribuì alla diffusione di varie pratiche, tra le quali la pratica dei Quindici sabati del Rosario. Fu il Beato stesso a ricordarne la storia. Viene dalla Francia e risale al 1627. … Leggi tutto

Oggi festeggiamo la Madonna del Rosario

    La devozione alla Beata Vergine Maria mediante il Rosario risale al secolo XIII, quando venne fondato l’ordine dei Domenicani. Furono infatti i discepoli di san Domenico a diffondere la pratica del Rosario, ossia la recita di 150 Ave Maria raggruppate in tre serie di episodi della vita di Gesù e di Maria, dette … Leggi tutto

Nei miracoli eucaristici Gesù ci ricorda che lui è realmente presente….

Proponiamo un altro grande Miracolo Eucaristico avvenuto  nella cittadina francese di Avignone che è stata anche sede per diverso sede Papale. Nel mondo accertati si contano oltre 130 Miracoli Eucaristici. La domanda è:  Perchè il Signore deve ricordarci nel suo infinito amore che è realmente presente nell’ostia consacrata, non dovremmo con gli occhi della fede … Leggi tutto

Gestione cookie