Giovanni Paolo II: il senso della vita cristiana

Come Papa Giovanni Paolo II ha trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato.  Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti … Leggi tutto

Papa Francesco lancia l’appello: “Basta scontri. Ci sia la pace” – Video

Un accorato appello di pace quello che Papa Francesco ha innalzato per le Nazioni in guerra: dalla Siria all’Ecuador.

Alla fine dell’Angelus domenicale, Papa Francesco ha esortato le nazioni in guerra a trovare accordi di pace ed avere cura del loro popolo.

Papa  Francesco: “Pace nel mondo”

Papa Francesco ha espresso la sua vicinanza ed il suo cordoglio per le Nazioni traviate dalla guerra anche ai giorni nostri: “Prego ancora una volta per la martoriata Siria e perché si trovino accordi di pace per il bene della popolazione”.

Ma l’appello del Santo Padre è anche per Nazioni come l’Ecuador che da due settimane, è scosso da gravi scontri tra Forze dell’Ordine e manifestanti, i quali protestano per i nuovi provvedimenti presi dal governo in materia di austerità: “Il mio pensiero va anche in Ecuador affinchè si trovi una pace sociale per il rispetto dei diritti umani. In particolare, resto informato anche dai Vescovi del Paese presenti qui al Sinodo, circa ciò che sta accadendo a Quito e in altre città del Paese”.

Papa Francesco - pace

L’appello per la pace in Ecuador

Insieme a tutti i membri del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica, seguo con preoccupazione quanto sta accadendo in quel Paese. Lo affido alla preghiera comune e all’intercessione dei nuovi Santi, e mi unisco al dolore per i morti, i feriti e i dispersi” – ha detto il Pontefice.

Un Paese che da più di 10 giorni, è sconvolto da violenti scontri tra manifestanti ed agenti. Il presidente dell’Ecuador, Moreno, ha annunciato di voler rivedere alcune misure di austerità, nella speranza che gli scontri si plachino.

Papa Francesco: “Cercate la pace sociale”

Ma la voce di Papa Francesco è ancora più forte: “Cercate la pace sociale, ed abbiate particolare attenzione verso le popolazioni più povere”.

Sperando che l’appello di pace del Santo Padre non cada nel vuoto, ma urti con forza la durezza dei cuori di chi porta avanti queste guerre inutili, ed apra il loro cuore alla pace di Cristo.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Santa Teresa d’Avila e le lacrime di Gesù Bambino

Tanti sono i miracoli affiancati alla figura di Santa Teresa d’Avila: ma pochi conoscono quella del Bambino Gesù che pianse quando lei partì per un viaggio. La mistica, in partenza per una missione, come racconta la tradizione, vide piangere il volto del Bambino Gesù, alla quale lei era molto devota sin da bambina. La devozione … Leggi tutto

Procreazione assistita: il pensiero dei cristiani

Per ribadire la posizione della Chiesa, in merito alla tanto discussa procreazione assistita, ricordiamo cosa è accaduto, durante una manifestazione contro una proposta di legge, a Parigi. Manifestazione di cui i mass media hanno parlato troppo poco. Si discuteva se aprire tale pratica alle donne single e alle coppie di donne omosessuali, secondo una riforma … Leggi tutto

Medjugorje: perché pregare per coloro che lottano contro da satana

La Madonna ci parla ogni giorno da Medjugorje. Cosa vuole dirci oggi? Un incoraggiamento, un’esortazione, una correzione amorevole per la nostra vita. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 15 Ottobre di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Questa sorgente di felicità”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “(In paradiso) questa sorgente di felicità è immutabile nella sua essenza, ma sempre nuova e scaturisce per … Leggi tutto

Suor Dulce: chi era e com’è diventata Santa

Il 13 ottobre 2019, Papa Francesco ha proclamato cinque nuovi Santi, tra cui Maria Rita Lopes Pontes, conosciuta anche come Irmã Dulce (Suor Dulce). La religiosa faceva parte delle Suore missionarie dell’Immacolata Concezione. Santa Irmã Dulce nacque a Salvador de Bahia (Brasile) il 26 maggio 1914. Proveniente da famiglia tradizionalmente cattolica, fu battezzata e, nel … Leggi tutto

John Henry Newman: il miracolo per la canonizzazione

Il 1° luglio 2019, Papa Francesco annunciò la canonizzazione del Cardinal John Henry Newman, avvenuta il 13 ottobre scorso. La miracolosa guarigione di una donna statunitense incinta, lo ha reso Santo. San John Henry Newman nacque a Londra il 21 febbraio 1801. Il Santo fu ordinato Prete anglicano a seguito di un’eccellente carriera accademica. Il … Leggi tutto

San Francesco: riflessione di oggi 14 ottobre dalle fonti francescane

L’opera scritta di San Francesco d’Assisi è inclusa nelle Fonti Francescane, l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. Proponiamo una riflessione quotidiana con un viaggio attraverso le Fonti. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Papa Francesco ha proclamato 5 nuovi Santi – Video

Tre sono stati i temi sui quali Papa Francesco ha incentrato la sua omelia di ieri, per la celebrazione della Santificazione di 5 Beati.

Invocare, camminare, ringraziare che, insieme alla preghiera, “sono la vera medicina del cuore” – ha detto Papa Francesco.

Papa Francesco proclama nuovi Santi

Durante la celebrazione di ieri mattina, Papa Francesco ha proclamato 5 Santi che “hanno mostrato il volto della Chiesa nelle periferie più dimenticate del mondo”: si tratta del Cardinale inglese Henry Newman, dell’indiana Madre Mariam Thresa Mankidiyan, di Giuseppina Vannini (fondatrice delle Figlie di San Camillo), della brasialiana Dulce Lopes Pontes e della svizzera Margherita Bays.

Il loro cammino sulle strade della fede, il loro superare ardue prove, la loro preghiera e l’assistenza ai più poveri e agli ammalati li hanno portati sulla via di Gesù. La loro era la Chiesa semplice, la Chiesa del quotidiano” – queste sono state le parole con le quali Francesco ha iniziato la sua omelia.

I cinque nuovi Santi

5 i nuovi Santi proclamati da Francesco, di cui tre suore: “Loro hanno camminato nell’amore, nelle periferie dell’esistenza umana, portando la Chiesa dove nessuno mai l’avrebbe portata” – ha detto il Papa. Insieme a loro anche una sarta svizzera: “La potenza della preghiera semplice, della sopportazione, del donarsi in modo silenzioso”. Ed, infine, un Cardinale inglese: “La santità del quotidiano, quella del cristiano autentico che non ha pretese”.

Ecco: tutti loro rappresentano quelle luci gentili tra le oscurità del mondo. Gesù, resta con noi e noi cominceremo a brillare come Tu brilli, a brillare in modo da essere una luce per gli altri” – ha detto il Santo Padre.

papa francesco nuovi santi
photo Getty Images

Papa Francesco: “Tutti abbiamo bisogno di essere guariti”

Tantissimi i fedeli che hanno affollato Piazza San Pietro e, proprio nella domenica in cui il brano del Vangelo ci parla della guarigione da parte di Gesù dei lebbrosi, Francesco ricorda: “L’esclusione sociale, la volontà di allontanarli da tutto e tutti. Questa era la convinzione dell’epoca. Ma Gesù ha stravolto tutto, non ha pensato agli altri, ai pregiudizi degli altri. Tutti hanno bisogno di guarigione, anche loro che erano lebbrosi. Anche ognuno di noi ha bisogno di guarigione: abbiamo bisogno di essere risanati nella fiducia in noi stessi, dai vizi nei quali cadiamo” – ha detto Papa Francesco.

Attraverso la preghiera, che è medicina del cuore, il Signore ci guarisce ci libera dal mal e dalla paura. I nuovi Santi avevano questa fede e questa piena fiducia in Cristo. L’hanno invocato in modo fiducioso e lui li ha sempre ascoltati ed esauditi. La preghiera è la porta della fede e la medicina del cuore” – ha continuato il Santo Padre – “Il culmine del cammino della nostra fede è vivere rendendo grazie. Ringraziare il Signore per ogni giorno della nostra vita, ringraziare Dio perché ci salva ogni giorno dal male. La salvezza è bere direttamente alla sorgente di Cristo. Lui ci salva e rende al nostra vita più luminosa e più bella”.

Papa Francesco: “Prego per la Siria”

Prima di congedarsi, Papa Francesco prega per la Siria e per il Medio Oriente: “Il mio pensiero va ancora una volta al Medio Oriente. In particolare, all’amata e martoriata Siria da dove giungono nuovamente notizie drammatiche sulla sorte delle popolazioni del nord-est del Paese, costrette ad abbandonare le proprie case a causa delle azioni militari: tra queste popolazioni vi sono anche molte famiglie cristiane. A tutti gli attori coinvolti e anche alla Comunità Internazionale; per favore, rinnovo l’appello ad impegnarsi con sincerità, con onestà e trasparenza sulla strada del dialogo per cercare soluzioni efficaci”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Giovanni Paolo II: qual è il vero Mistero della Chiesa?

Come Papa Giovanni Paolo II ha trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato.  Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti … Leggi tutto

Gestione cookie